A Bergamo: i mezzi dell’esercito per trasportare le bare di alcune delle persone morte di COVID-19 

0
908

Le bare in attesa di sepoltura si stanno allineando nelle chiese e i cadaveri di coloro che sono morti in casa vengono tenuti per giorni in stanze sigillate mentre i servizi funebri lottano per far fronte a Bergamo, la provincia italiana più colpita dalla pandemia di coronavirus.

A partire da mercoledì, Covid-19 ha ucciso 2.978 in tutta Italia , tutti sepolti o cremati senza cerimonia. Coloro che muoiono in ospedale lo fanno da soli, con i loro averi lasciati nei sacchi accanto alle bare, prima di essere raccolti dai funerali.

Bergamo, provincia di 1,2 milioni di persone nella regione Lombardia, dove si sono verificati 1.959 dei decessi totali nel paese, oltre 4.300  persone hanno contratto il virus. Il bilancio delle vittime in tutta la provincia non è chiaro, ma la situazione è diventata così intensa che mercoledì sera è stato portato l’esercito per spostare 65 bare dal cimitero nella città di Bergamo e portarle a Modena e Bologna, in Emilia-Romagna.

“In un mese normale faremmo circa 120 sepolture”, ha dichiarato Antonio Ricciardi, presidente della CFB, la più grande azienda funebre della zona “Una generazione è morta in poco più di due settimane. Non abbiamo mai visto niente del genere e questo ti fa piangere ”.

Ci sono circa 80 compagnie funebri in tutta Bergamo, ognuna delle quali riceve decine di chiamate all’ora. Una carenza di bare, poiché i fornitori lottano per tenere il passo con la domanda e gli operatori funebri infettati dal virus ostacolano anche i preparativi.

Gli ospedali hanno adottato regole più severe per quanto riguarda la gestione dei morti, che devono essere immediatamente messi in una bara senza essere vestiti a causa del rischio di infezione posto dai loro corpi. “Le famiglie non possono vedere i loro cari o dare loro un funerale adeguato. Questo è un grosso problema a livello psicologico “, ha detto Ricciardi. “Ma anche perché molti membri del nostro personale sono malati, non abbiamo così tante persone da trasportare e preparare i corpi”.

Per coloro che muoiono a casa, il processo burocratico è più lungo in quanto i decessi devono essere certificati da due medici. Il secondo è uno specialista che dovrebbe normalmente certificare la morte entro e non oltre 30 ore dopo la morte di una persona.

“Quindi devi aspettare che arrivino entrambi i medici e in questo momento, molti di loro sono anche malati”, ha aggiunto Ricciardi.

Stella, insegnante a Bergamo, ha condiviso la storia di uno dei defunti con il Guardian. “Ieri è morto un uomo di 88 anni”, ha detto. “Aveva avuto la febbre da alcuni giorni. Non c’era modo di chiamare un’ambulanza perché la linea era sempre occupata. È morto da solo nella sua stanza. L’ambulanza è arrivata un’ora dopo. Ovviamente, nulla potrebbe essere fatto. E poiché a Bergamo non erano disponibili bare, lo lasciarono sul letto e sigillarono la sua stanza per impedire ai suoi parenti di entrare fino a quando non fu trovata una bara. ”

In aggiunta al tormento c’è il fatto che i parenti non possono visitare i loro cari in ospedale o dare loro i corretti funerali.

“Di solito potresti vestirli e loro resterebbero una notte nella casa di famiglia. Niente di tutto ciò sta accadendo ”, ha detto Alessandro, il cui zio 74enne è morto a Codogno, la città lombarda dove è iniziata l’epidemia. “Non puoi nemmeno vederli dire addio, questa è la parte più devastante.”

L’impatto straziante del virus su Bergamo può essere raccolto dalla sezione necrologio del quotidiano locale L’Eco di Bergamo . Il lettore Giovanni Locatelli ha condiviso filmati online confrontando la sezione necrologio del giornale il 9 febbraio, quando gli elenchi occupavano solo una pagina, con una copia del 13 marzo, quando erano necessarie 10 pagine per commemorare i morti. Domenica, Il Messaggero ha pubblicato un video di bare allineate in una chiesa.

“Abbiamo chiesto supporto alle compagnie funebri a livello nazionale poiché i decessi sono aumentati in modo esponenziale”, ha dichiarato Pietro Bonaldi, direttore di Lia, un’associazione di imprese a Bergamo. “Abbiamo raggiunto la capacità. E sfortunatamente, negli ultimi giorni molti funerali si sono ammalati del virus e quindi non possono funzionare ”.

Altrove in Italia, ci sono stati casi di compagnie funebri che si rifiutavano di prendere corpi, ad esempio a Napoli, dove il corpo di Teresa Franzese , 47 anni, è stato tenuto a casa per quasi due giorni prima che fosse raccolto.

Tutte le cerimonie religiose, inclusi funerali, messe e matrimoni, sono bandite in mezzo al blocco.

A Bergamo, nella serata di mercoledì 18 marzo, sono arrivati i mezzi dell’esercito per trasportare le bare di alcune delle persone morte di COVID-19 dal cimitero monumentale ai forni crematori di altre città. Bergamo, la provincia con il maggior numero di contagi da coronavirus in tutta Italia, non riusciva più a gestire la situazione e le attese per le cremazioni – pratica scelta dalla maggioranza delle famiglie delle persone morte – avevano ormai superato la settimana. A Bergamo c’è un solo forno crematorio che sta lavorando a pieno regime, 24 ore al giorno, ma può cremare al massimo 25 defunti al giorno. Anche la camera mortuaria del cimitero non aveva più spazio disponibile, e nei giorni scorsi era stato necessario mettere le bare nella chiesa di Ognissanti, sempre all’interno del cimitero.

 

Ieri, scrive l’Eco di Bergamo, le bare sono state collocate sui camion dell’esercito – nei video se ne vedono una decina – e saranno portate nelle città che si sono rese disponibili ad accettarle, tra cui Modena, Brescia, Parma, Piacenza, Rimini, e Varese. Una volta eseguita la cremazione, le ceneri saranno riportate a Bergamo.

(Ansa)