Abbandono scolastico: l’Italia tra i peggiori tassi di abbandono in Europa.

Il termine "Abbandono scolastico" comprende tutte le forme di abbandono dell'istruzione e della formazione prima del completamento dell'istruzione secondaria superiore o equivalenti nell'istruzione e formazione professionale.
0
981
img-2

Anche prima della pandemia, l’Italia aveva tra i peggiori tassi di abbandono scolastico dell’Unione Europea, turbata da numeri elevati e durante la pandemia l’Italia ha chiuso le scuole più di quasi tutti gli altri stati membri dell’Unione Europea. Per gran parte dell’ultimo anno infatti, il governo ha sostenuto che tenere chiuse le scuole superiori era necessario per prevenire l’infezione sui mezzi pubblici portavano a scuola gli studenti . “Ci stiamo preparando male per il futuro“, ha detto Chiara Saraceno, sociologa italiana che si occupa di istruzione al The New York Times.

Il nostro paese, che ha la popolazione più anziana d’ Europa ed era già in ritardo con indicatori educativi critici , ora più che mai, rischia di lasciarsi alle spalle la sua giovinezza, la sua risorsa più grande e più rara. Moltissimi sono gli adolescenti che trascorrono le giornate dormendo o incollati alla loro PlayStation o davanti ai social.

Ma quali sono i motivi per cui gli alunni decidono di lasciare la scuola prematuramente?

Difficoltà di apprendimento, fattori sociali o mancanza di motivazione, di orientamento e sostegno sono i principali motivi.  L’abbandono scolastico è influenzato da fattori educativi, circostanze individuali e condizioni socio-economiche. È un processo piuttosto che un evento, non una tantum, e a livello individuale, le conseguenze dell’abbandono scolastico influenzano le persone per tutta la vita e riducono la loro possibilità di partecipare alle dimensioni sociale, culturale ed economica della società. Aumenta il loro rischio individuale di disoccupazione, povertà ed esclusione sociale. Colpisce i loro guadagni a vita, la loro visione, il loro benessere, la loro salute e quella dei loro figli. E riduce le possibilità dei loro figli di avere successo a scuola.

Esistono progetti e iniziative per ridurre l’abbandono scolastico precoce, senza collegamenti con altre iniziative. Nonostante il loro successo dichiarato, il loro impatto rimane troppo spesso a livello locale o regionale.

L’abbandono scolastico è un fenomeno complesso e ridurlo richiede un forte impegno politico.
L’abbandono scolastico ostacola una CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA

Il futuro dell’Europa dipende in gran parte dai suoi giovani. Attraverso la sua strategia Europa 2020, l’Unione Europea mira a sostenere meglio i giovani e a consentire loro di sviluppare appieno i propri talenti a vantaggio della propria economia e della società. Uno degli obiettivi principali concordati dal Consiglio europeo è ridurre la percentuale di giovani che abbandonano prematuramente la scuola a meno del 10% e garantire che almeno il 40% della generazione più giovane abbia una qualifica terziaria o equivalente. Il miglioramento del rendimento scolastico dei giovani mira sia agli obiettivi di una “crescita intelligente” migliorando i livelli di competenze e alla “crescita inclusiva” affrontando uno dei principali fattori di rischio per la disoccupazione e la povertà.

Tagsscuola

Comments are closed.