Approvato dal Senato il decreto fiscale collegato alla finanziaria. Ecco le novità
Con il voto di fiducia del Senato (166 si, 122 i contrari e nessun astenuto) diventa legge da oggi il decreto fiscale collegato alla manovra finanziaria del governo. Tra le principali novità introdotte la stretta sugli appalti che superano l’importo di 200 mila euro, sulle frodi sui carburanti e le false compensazioni. Introdotta anche la misura del carcere per chi froda il fisco fino a 8 anni. Prevista anche una parte, sia pur ridotta, di incentivi per i pagamenti elettronici, mentre slitta a luglio la lotteria degli scontrini. Tra le altre novità, introdotte in corso di esame del documento, la riscrittura del calendario del 730, la proroga per le imprese della compensazione tra debiti e crediti nei riguardi della Pubblica Amministrazione e la riduzione della tampon tax, che scende al 5% su quelli biologici.
Per quanto riguarda il sostegno alle famiglie, arriva il bonus sociale per la tassa rifiuti; mentre coloro che hanno pagato in ritardo la Tari e gli altri tributi locali, potranno ottenere una riduzione commisurata al reddito familiare. Coloro che hanno avuto la casa pignorata la casa dalla banca potranno inoltre chiedere un nuovo mutuo per riscattarla. Anche sul fronte delle assicurazioni per i veicoli ci sono alcune novità: è prevista infatti una riduzione per l’assicurazione delle moto di piccola cilindrata e delle auto.
Per quanto concerne i trasferimenti di denaro in digitale, è prevista l’estensione del credito d’imposta concesso agli esercenti anche per i pagamenti via smarphone, mentre sul fronte della scuola sono aumentati i fondi per la messa in sicurezza delle scuole. Dal 2020, infatti, è prevista l’introduzione dell’8xmille per le scuole.
Novità sul tema dell’evasione del Bollo auto. E’ prevista, infatti, la costituzione all’Aci di una banca dati unificata, oltre che un meccanismo di pagamenti obbligatori attraverso PagoPa. Si riduce invece l’Iva per i disabili che utilizzano auto elettriche o ibride (4%)
Buone notizie per la Sanità (stanziati 300 milioni l’anno in più per medici e infermieri) e l’Agenzia per le entrate e le dogane, dove è prevista l’assunzione di 800 nuove unità. Per gli straordinari di vigili del fuoco e polizia sono previsti 180 milioni.
Sul fronte enti locali alcune novità: i sindaci dei comuni con meno di 3000 abitanti avranno un emolumento di 1.400 euro mensili, mentre nei comuni che accolgono un numero di turisti 20 volte il numero dei residenti potra raddoppiare a 10 euro la tassa di soggiorno.
Toxoplasma: il parassita che si impossessa del nostro cervello
Gennaio 11, 2023