Biden, Macron, Merkel … Chi inquadrerà il futuro dell’Europa? Il punto di vista dei cittadini

Il sentimento di solidarietà verso gli altri paesi dell'UE varia da un'area all'altra
0
300
img-2

All’inizio del 2021, il futuro dell’Europa è soggetto a domande riguardanti l’impatto di una serie di trasformazioni e traumi – l’era post-Brexit, la ridefinizione delle relazioni transatlantiche sotto una nuova amministrazione statunitense, la perdita di legittimità di alcuni leader a causa della loro gestione della crisi sanitaria o le sfide alla democrazia e allo stato di diritto create da governi di orientamento autoritario.

Un sondaggio condotto in otto paesi
I risultati preliminari di un progetto di ricerca per conto del Cevipol-Institute of European Studies.

Ai cittadini di otto paesi europei, compresi quelli più grandi (Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Spagna, Regno Unito) e più controversi (Ungheria) è stato chiesto “quanto saranno influenti [alcuni] attori politici sul futuro dell’Europa negli anni a venire”. Agli intervistati è stato chiesto di valutare una serie di leader del continente e non solo: Emmanuel Macron (Francia), Angela Merkel (Germania), Boris Johnson (Regno Unito), Viktor Orbán (Ungheria), Recep Tayyip Erdoğan (Turchia), Joe Biden (Stati Uniti) e Vladimir Putin (Russia), nonché Papa Francesco.

Un primo sguardo ai risultati del sondaggio conferma che gli europei non vedono totalmente il loro destino nelle mani dei loro leader. Angela Merkel è la protagonista, mentre Emmanuel Macron si classifica al terzo posto tra due non europei, il presidente americano Joe Biden e il russo Vladimir Putin. Per ricordare che la secolarizzazione non esclude l’influenza religiosa, Papa Francesco supera gli “uomini forti” come Orbán ed Erdogan. Con l’eccezione di Putin, i leader autoritari non se la passano così bene, suggerendo che, nonostante la loro retorica, non detengono le chiavi degli affari continentali agli occhi del pubblico.

I governanti nazionali non sono molto spesso accreditati con più influenza nel loro paese, e spesso il contrario. I cittadini di altri paesi sono più entusiasti dei tedeschi riguardo al ruolo di Angela Merkel, mentre gli europei dell’est vedono Boris Johnson molto più influente dei cittadini del Regno Unito.

Percezioni contrastanti
Passando dalle prospettive dei leader a quelle per paese, due risultati sono significativi. Cinque leader su otto ottengono il loro massimo livello di influenza in Italia, e altri due in Romania. Con la dovuta cautela, questo può essere interpretato come il solito affidamento di due stati deboli sulla governance europea multilivello (sia sovranazionale che transnazionale) come risposta all’insoddisfazione verso le istituzioni nazionali.

D’altra parte, i britannici concedono a tutti i leader senza eccezione meno dei loro punteggi medi europei, e in molti casi il loro livello peggiore di tutti i paesi. Anche la Francia è severa, e questo può essere un riflesso della riluttanza dei cittadini delle ex potenze globali a deferirsi alle potenze straniere. Questo fenomeno è molto meno osservato in Germania. E se si può identificare un rappresentante delle tendenze europee in generale, sarebbe la Spagna, che ha fornito risposte vicine alle medie di tutti i paesi.

Le conclusioni di questa istantanea delle opinioni pubbliche europee sono che l’Europa è ancora un arcipelago di società nazionali attraversate da tendenze comuni, ma che mantengono i loro quadri interpretativi distinti di lunga data. I governanti nazionali sono spesso visti come non determinanti per il futuro del loro paese, mentre la globalizzazione è percepita come determinante per i destini europei. Tuttavia, le narrazioni contestate, come la religione o la democrazia, mostrano la loro resilienza attraverso il rilievo dato a coloro che le incarnano.

 


Fonte: theconversation.com

I dati sono il risultato di un’indagine condotta da Billendi nel dicembre 2020 per conto del Cevipol-Institute of European Studies, ULB, con il supporto della FNRS.

 

Tagseuropa

Comments are closed.