Cesarò e San Teodoro (ME) dichiarate zona rossa: l’ordinanza del Presidente Musumeci

Ordinanza in vigore da domenica 8 fino a domenica 14, diventano cinque le «zone rosse» in Sicilia con Cesarò (dove sono stati riscontrati 85 positivi) e San Teodoro (63 contagiati) Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.
Vietato l’accesso e l’allontanamento dal territorio comunale, con mezzi pubblici o privati.
Divieto di circolare, a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico o privato, tranne che per comprovate esigenze di lavoro e beni di prima o svolgere attività non sospese.
L’ordinanza prevede, inoltre, l’istituzione e l’insediamento, con presidio fisso di una USCA di Pronto Intervento, da porre a servizio in regime h. 24 per entrambe le comunità.
L’ordinanza
a) divieto di accesso e di allontanamento dal territorio comunale, con mezzi pubblici e/o privati, da parte di ogni soggetto ivi presente.
b) divieto di circolare, a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico e/o privato, nei suddetti territori comunali ad eccezione di comprovate esigenze di lavoro, per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, per ragioni di natura sanitaria, per stato di necessità o per usufruire di servizi o svolgere attività non sospese.
c) Il transito dal Comune di Cesarò a quello di San Teodoro, e viceversa, è ammesso entro i limiti indicati dalla presente ordinanza e dai vigenti provvedimenti governativi. 1.-,e Amministrazioni comunali hanno la facoltà di sottoscrivere protocolli d’intesa ulteriori, anche con le locali Forze dell’ordine, per garantire il rispetto delle presenti misure contenitive del contagio e per la verifica delle eccezioni al divieto di mobilità tra entrambi i Comuni.
d) Sospensione di tutte le attività didattiche e scolastiche, di ogni ordine e grado.
e) Sospensione di ogni attività degli uffici pubblici, fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità.
2. E’ consentito, in deroga al superiore comma 1, lettera “a”, esclusivamente il transito, in ingresso ed in uscita, dai territori comunali per gli operatori sanitari e sociosanitari, per il personale impegnato nella assistenza alle attività inerenti l’emergenza, nonché esclusivamente per l’ingresso e l’uscita di prodotti alimentari, di prodotti sanitari e di beni e/o servizi essenziali. Inoltre, è consentito il transito, in entrata ed in uscita esclusivamente per garantire le attività necessarie per la cura e l’allevamento degli animali, nonché per le attività imprenditoriali non differibili in quanto connesse al ciclo biologico di piante.
3. A decorrere dall’entrata in vigore della presente · ordinanza, sulla base delle indicazioni di cui all’art. 3 dell’Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Regione n. 44 del 16 ottobre 2020 e della Circolare dell’Assessorato della Salute prot. n. 44401 del 19 ottobre 2020, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina provvede all’istituzione e all’insediamento con presidio fisso nel territorio comunale di Cesarò di una USCA di Pronto Intervento, da porre a servizio in regime h. 24 per entrambe le comunità.
4. In ogni caso, si applicano le misure previste per i Comuni dichiarati “zone rosse” o comunque fatti oggetto di protocolli contenitivi di cui all’Ordinanza del Presidente della Regione n. 51 del 24 ottobre 2020, anche in coordinamento con il D.P.C.M. del 24 ottobre 2020, siccome stabilito dalla Circolare n. 24 del 26 ottobre 2020, a firma del Dirigente Generale del Dipartimento regionale della Protezione Civile in qualità di Preposto del Soggetto Attuatore e con il D.P.C.M. del 3 novembre 2020.La mancata osservanza degli obblighi di cui alla presente ordinanza comporta le conseguenze’ sanzionatorie previste dalla legge.
SCARICA L’ORDINANZA
L’app Threads di Meta è la minaccia più grande per Twitter?
Luglio 13, 2023
Comments are closed.