Charlie Hebdo ristampa le vignette del profeta prima del processo per gli attentati di gennaio 2015 a Parigi

0
702
img-2

Il giornale satirico francese Charlie Hebdo ripubblica le controverse vignette del Profeta Maometto per segnare l’inizio del  processo a presunti complici dei terroristi armati che hanno attaccato i suoi uffici nel gennaio 2015.

L’attacco alla redazione da parte dei fratelli Saïd e Chérif Kouachi ha causato la morte di 12 persone, tra cui alcuni dei più famosi fumettisti francesi. “Non ci piegheremo mai. Non ci arrenderemo mai”, ha scritto il direttore di Charlie Hebdo, Laurent Sourisseau, in un editoriale per accompagnare la ripubblicazione delle vignette nell’ultima edizione.

La copertina mostra le vignette pubblicate per la prima volta sul quotidiano danese Jyllands-Posten nel 2005. Sono state ristampate da Charlie Hebdo nel 2006, scatenando la rabbia in tutto il mondo islamico.
“Tutto questo, solo per questo”, si legge nel titolo in prima pagina.

La sua redazione ha scritto che era il momento giusto per ripubblicare le vignette, dicendo che era “essenziale” all’apertura del processo.”Dal gennaio 2015 ci è stato spesso chiesto di stampare altre caricature di Maometto“, ha detto. “Abbiamo sempre rifiutato di farlo, non perché sia proibito – la legge ce lo permette – ma perché c’era bisogno di una buona ragione per farlo, una ragione che abbia un senso e che porti qualcosa al dibattito“.

Parlando durante una visita a Beirut, il presidente della Francia, Emmanuel Macron, ha detto che non spettava a lui commentare il giudizio editoriale della rivista, “la satira non è un discorso di odio”, ha detto Macron.

img-3La vignetta centrale in copertina è stata disegnata da Jean Cabut – noto come Cabu – un celebre vignettista che è stato ucciso nell’attentato.

Gli imputati, tre dei quali sono processati in contumacia e potrebbero essere stati uccisi in Siria, sono accusati di varie accuse, tra cui la fornitura di armi e il supporto logistico per gli attacchi. La maggior parte degli 11 che si presenteranno in tribunale hanno detto che sapevano che le azioni erano per un crimine, ma hanno affermato di non avere idea che si trattasse di omicidi di massa. Il processo durerà fino a novembre.

Martedì scorso il Pakistan ha condannato la decisione di ripubblicare la vignetta. Il ministero degli Affari Esteri ha twittato: “Un atto così deliberato per offendere i sentimenti di miliardi di musulmani non può essere giustificato come un esercizio di libertà di stampa o di espressione. Tali azioni minano le aspirazioni globali alla convivenza pacifica e all’armonia sociale e interreligiosa“.

Il 7 gennaio 2015, i fratelli Kouachi si sono scatenati nella sede di Charlie Hebdo a Parigi, uccidendo nove giornalisti, un addetto alla manutenzione e due agenti di polizia, uno dei quali è stato colpito a bruciapelo sulla strada esterna. Due giorni dopo, un terzo uomo armato islamista, Amédy Coulibaly, ha attaccato il supermercato kosher Hyper Cacher in un quartiere a sud di Parigi, uccidendo quattro clienti e prendendo diversi ostaggi. Coulibaly, che era in contatto con i fratelli Kouachi, ha fatto un video in cui giurava fedeltà allo Stato islamico.

Tutti e tre gli uomini armati sono stati uccisi in sparatorie della polizia il 9 gennaio: i Kouachi in una tipografia nel nord della Francia, dove si erano rifugiati, e Coulibaly al supermercato di Parigi. Il massacro ha suscitato un’ondata mondiale di sostegno alla rivista sotto l’hashtag #JeSuisCharlie. L’11 gennaio, circa 2 milioni di persone, tra cui più di 40 leader mondiali, si sono incontrate a Parigi per una marcia di Je Suis Charlie.

 

 

Comments are closed.