Cori Amenta denuncia: un volgare attacco transfobico all’aeroporto di Catania
Mentre la camera approva con 265 si, 193 no e 1 astenuto, il testo unificato delle proposte di legge di contrasto alla violenza e la discriminazione per motivi legati alla transomofobia, alla misoginia e alla disabilità, all’aeroporto di Catania, Cori Amenta, fashion designer, è stata vittima di un volgare attacco di discriminazione, derisa e discriminata dall’addetto ai controlli che – sentendo la sua voce profonda – divertito e urlando avrebbe avvisato i colleghi: «Vieni, vieni qua subito! Qua ci sono calamari!».
Probabilmente il discriminatore di turno ha pensato che il passeggero fosse milanese (Cori Amenta è originaria di Noto) e pertanto «Per chi non lo sapesse o non è siciliano – riferisce Cori – Calamaru, puppu, serve il prezzemolo, porta il limone, c’è profumo di mare, sono tutte espressioni cattivissime che si sottintendono un’unica vera offesa: “fr**io”. Io mi sono ritrovata alla mia età e nella mia posizione a sentirmi dare del “fr**io urlato da uno che pago anche io per proteggermi, questo mi ha veramente scioccato. Mi sono avvicinata, rispondendo a tono e in dialetto siciliano. Ha capito che io con il telefono stavo facendo delle foto e per tutta risposta, lui e i suoi colleghi, con un aria più vicina ad un mafioso che a un ufficiale che mi protegge, mi hanno costretto a cancellare le foto…che ho poi ripreso dal cestino…”
E pensare che c’è chi dice che la legge C. 569 (Zan) – volta a contrastare le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere – non sia necessaria…
La Sac, la società che gestisce l’aeroporto di Catania, ha reso noto di avere avviato un’indagine interna per “verificare quanto accaduto e ricostruire l’eventuale catena di responsabilità”. «È in corso la visione delle immagini della videosorveglianza – afferma la Sac – e di tutto quanto possa tornare utile per chiarire la vicenda. Cogliamo l’occasione per ribadire che la società di gestione dell’Aeroporto di Catania ripudia ogni forma di discriminazione, razzismo, omofobia e transfobia».
Cos’è l’omotransfobia
È l’avversione per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità.
Che cosa è la misoginia ? È atteggiamento di avversione generica o di repulsione per la donna. Si riferisce indifferentemente agli uomini e alle donne.
Il 24 ottobre 2019 la Commissione Giustizia ha avviato l’esame della proposta di legge C. 569 (Zan) volta a contrastare le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere, novellando gli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale.
Il testo unificato si compone di 9 articoli attraverso i quali, anzitutto, modifica i delitti contro l’uguaglianza previsti dagli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, per aggiungere alle discriminazioni per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi gli atti discriminatori fondati “sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere”. La nuova legge in sostanza punirà chi commette reati motivati da «stigma sessuale, in particolar modo nei confronti delle persone omosessuali e transessuali», rischia fino a quattro anni di reclusione.
La storia di Amore, la volpe romana che ama la letteratura
Novembre 1, 2020Come si vive dopo aver vinto 60 milioni di euro
Settembre 5, 2020
Comments are closed.