Cosa ha reso le colonne sonore di Ennio Morricone così speciali
Ennio Morricone un vero e innegabile genio musicale. Morto il 6 Luglio a 91 anni, era più che un eroe musicale.
Era un’icona. Ciò che lo distingueva davvero era la sua sensibilità assolutamente unica.
La sua impronta nella cultura della musica da cinema è stata così forte che interi generi sono stati da lui definiti. Le sue composizioni sono entrate nella cultura popolare in modo così profondo che quasi tutti ne conoscono il suono, anche senza esserne consapevoli. E, in contrapposizione a quella musica altamente idiosincratica, erano partiture così lussureggianti e romantiche hanno ridefinito ciò che la musica da film, veramente emozionale e puramente evocativa, poteva mirare a raggiungere. Il suo è stato il segno più alto.
Il suo genio è stato inventare un suo linguaggio musicale per i film. Era una lingua del suo tempo, gli anni ’60 e ’70, ma costruita su un forte background classico. Le sue partiture, spudoratamente melodiche, hanno usato una combinazione sconosciuta e sofisticata di strumenti e suoni per creare qualcosa di assolutamente unico che avrebbe immediatamente aperto la tua immaginazione oltre il film. In un momento in cui i registi non temevano i compositori con una voce forte, Morricone scrisse colonne sonore come opere o sinfonie, con passione, portata, spavalderia e intelligenza. Il modo in cui è riuscito a catturare emozioni, umorismo, suspense e nostalgia, ha mostrato il suo straordinario senso narrativo affascinando registi come Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci o Sergio Leone – e lo ha reso uno dei migliori compositori italiani del 20° secolo.
Un suono, un’armonica che piange, una voce, un fischio, una lunga melodia che si sviluppa su un singolo tono basso … Sentiremo sempre le vibrazioni della musica di Ennio e la sentiremo nei nostri cuori.
Il suo lavoro va oltre i film per cui ha composto e rimarrà profondamente radicato nell’arte della musica cinematografica per tutto il tempo in cui ci sarà il cinema. Ci mancherà, ma la sua musica non sarà dimenticata.
L’app Threads di Meta è la minaccia più grande per Twitter?
Luglio 13, 2023
Comments are closed.