Dal Grand Tour a My Brilliant Friend: come Napoli ha catturato la nostra immaginazione

0
396

Affacciata sul mare scintillante e oscurata dal Vesuvio, la città italiana di Napoli è un luogo famoso e suggestivo della cultura popolare.

L’acclamato adattamento televisivo della HBO dei romanzi napoletani più venduti di Elena Ferrante è tornato sugli schermi del Regno Unito. La sua popolarità segue quella di Gomorra di Sky Atlantic. L’adattamento di queste opere segue l’enorme successo commerciale dei libri di Ferrante e Saviano in Italia e oltre. Ma sono anche la testimonianza del fascino duraturo del Napoli come fonte di ispirazione e come marchio che vende – e vende bene – sulla scena mondiale.

Una città contraddittoria

Nel XVIII secolo, la città era una tappa del Grand Tour , il tradizionale viaggio in Europa intrapreso da giovani e ricchi nordeuropei e americani.

Questi visitatori sono stati attratti dai racconti della straordinaria bellezza di Napoli e dalle vicine meraviglie del Vesuvio e di Pompei. Sono stati accolti all’arrivo da un “mostro demografico” : una città frenetica e in rapida espansione, spesso vissuta come un assalto ai sensi. Il contrasto tra la magnificenza del contesto cittadino e la sua chiassosa sottoclasse contribuì alla proverbiale reputazione di Napoli di “paradiso abitato da demoni”. Ne risultò anche la rappresentazione diffusa di Napoli come un luogo esotico e spesso incomprensibile, allo stesso tempo seducente, elettrizzante e sconcertante.

Quell’ambiguità è presente anche negli atteggiamenti italiani nei confronti della città. Da un lato, da quando l’Italia è stata unificata nel 1861, Napoli è stata considerata l’epitome di tutto ciò che è italiano. Più spesso, però, è visto come una spina nel fianco del moderno stato-nazione. Alla fine del XIX secolo, il Sud italiano – e Napoli in particolare – era visto dai suoi governanti settentrionali come incivile e barbaro . Nel corso del XX secolo, tuttavia, Napoli è stata celebrata come la culla della cultura popolare italiana. Secondo lo studioso di media Peppino Ortoleva , Napoli è diventata per “cultura popolare italiana quello che l’asse New Orleans-Nashville è per la cultura americana”. La città era un punto caldo per il talento e la sperimentazione.

Hotspot culturale

Napoli ha una lunga storia musicale: le sue canzoni del XIX secolo sono ancora popolari oggi. La famosa “’O sole mio” , cantata in dialetto napoletano, fu scritta nel 1898. Un’altra famosa canzone, “Funiculì, funiculà” , fu composta per celebrare l’apertura della funicolare sul Vesuvio nel 1880.

Questa forte tradizione musicale si è evoluta fino a produrre il primo film musicale italiano ( Carosello Napoletano , 1953), il suo più celebre cantautore Pino Daniele , e i suoi primi esperimenti con il rap e la world music. Napoli ha subito abbracciato l’avvento del cinema, con la regista Elvira Notari che ha prodotto alcune delle opere più intriganti del primo cinema. La città è emersa come una delle principali fonti di talento per le prestazioni, soprattutto all’indomani della seconda guerra mondiale. Le commedie di Eduardo De Filippo e il genio comico dell’attore Totò , il più popolare interprete italiano di tutti i tempi, hanno assicurato la fama di Napoli a livello nazionale.

Il ruolo di Napoli nel cinema si trasferisce sulla scena internazionale con l’ascesa di Sofia Loren, cresciuta in città, negli anni ’50. A quel tempo, l’Italia era un importante centro di produzione di film in lingua inglese, con star di Hollywood come Gregory Peck, Audrey e Katherine Hepburn, Clark Gable e Charlton Heston. La popolarità di Napoli tra il pubblico di lingua inglese capitalizzava sui ricordi dei soldati alleati che erano stati di stanza a Napoli dopo la liberazione della città nel 1943. Ha anche beneficiato della grande comunità italiana negli Stati Uniti, molti dei quali provenivano dall’area di Napoli

Cambiare le percezioni

Questi film del 1950 – romanzi e commedie, per la maggior parte – giocavano sulla calda luce del sole e sulla bellezza naturale della baia di Napoli. Ritraevano la città come un luogo allegro e seducente, popolato da donne forti, uomini fallibili e furfanti pieni di risorse che lottano per andare avanti.

Quell’immagine contrasta nettamente con l’immagine di Napoli nella cultura contemporanea. Soprattutto per il pubblico internazionale, Napoli è diventata un luogo di intrighi oscuri. Si trova tra il noir post-industriale di Gomorra e la nostalgia tinta di violenza del mondo della Ferrante.

Contrariamente alle aspettative, forse, il fascino di quel mondo non è limitato ai nostri scaffali e schermi. L’ascesa (pre-pandemica) di Gomorra e i tour legati alla Ferrante confermano il fascino del lato oscuro di Napoli.

Nonostante il suo ovvio potere di vendita, questa rappresentazione della città non è senza rischi – e non solo per Napoli. Le sue connotazioni oscure minacciano di mettere in ombra l’immagine tradizionale dell’Italia e il marchio artigianale “Made in Italy” così attentamente curato per l’economia globale. Quale versione di Napoli trionferà è un’ipotesi.