Economia globale 2023: quest’anno i governi potrebbero peggiorare la crisi energetica

0
379
Economia globale 2023 crisi energetica

Alla fine del 2022, i ministri dell’energia dell’UE hanno finalmente raggiunto un accordo per limitare i prezzi del gas a 180 euro per megawattora (MWh), dopo mesi di volatilità che hanno messo sotto pressione le imprese e le famiglie europee.

Il tetto massimo, secondo i responsabili politici dell’UE, è un tentativo di controllare le forze di mercato indisciplinate che hanno visto i prezzi del gas salire a quasi 340 euro/MWh la scorsa estate, portando i prezzi dell’elettricità a sfiorare il record di 1.000 euro/MWh. In inverno, però, l’Europa disponeva di una quantità di gas sufficiente per la stagione e stava beneficiando di un aumento delle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) attraverso i nuovi terminali di rigassificazione galleggianti in Germania e Olanda.

Sebbene questo intervento governativo possa dare l’impressione che la crisi energetica causata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 sia finalmente nello specchietto retrovisore, non è così. Il recente tetto al prezzo del gas stabilito dai politici dell’UE è stato fissato ben al di sopra dei prezzi chiave del GNL e del costo del gas acquistato in anticipo sul mercato dei futures per la consegna quest’inverno, che attualmente si aggira intorno ai 70 euro/MWh.

Questo è importante perché i fornitori spesso coprono il loro rischio di prezzo sui mercati a termine e quindi il limite massimo introdurrà incertezza, poiché le coperture potrebbero non riflettere i movimenti reali del mercato. Questo potrebbe portare a una maggiore volatilità dei prezzi.

In effetti, sono stati i prezzi elevati del gas nel 2022 a tenere accese le luci nel Regno Unito e in Europa quest’inverno. La rigorosa politica cinese di zero-COVID ha rallentato notevolmente la domanda di energia del Paese nel 2022.

Ciò significa che più forniture di gas dagli Stati Uniti, dall’Africa occidentale, dal Qatar e persino dall’Australia si sono dirette verso l’Europa, dove sia la domanda che i prezzi erano più alti. In effetti, l’Europa potrebbe aver perso circa 70 miliardi di metri cubi (bcm) di forniture di gas russo nel 2022, ma ha guadagnato oltre 50 bcm di importazioni aggiuntive di GNL.

Questo dimostra come i mercati possano lavorare per risolvere i problemi. Il prossimo inverno, tuttavia, una tempesta perfetta di condizioni meteorologiche sfavorevoli e una ripresa della domanda energetica cinese potrebbero rendere i prezzi ancora più alti e volatili per tutti gli utenti di gas ed energia.

Se così fosse, nel 2023 gli utenti di energia potrebbero doversi preoccupare non solo di Putin e di eventi meteorologici estremi, ma anche di politiche governative sempre più assertive che potrebbero causare carenze energetiche.

Migliori soluzioni per la crisi energetica

Intromettendosi nei mercati, i politici che fissano questi tetti rischiano di ripetere gli errori commessi dagli Stati Uniti durante gli shock petroliferi degli anni Settanta. I tentativi di controllare gli aumenti dei costi energetici da parte di Richard Nixon – che sperava di essere rieletto presidente degli Stati Uniti nel 1972 – con il congelamento dei prezzi, scoraggiarono le consuete scorte di prodotti petroliferi stagionali negli Stati Uniti. Questo portò alla penuria e alla miseria per il popolo americano.

Con il crescente intervento dei governi nei mercati, tali carenze potrebbero ripetersi in regioni come l’Europa. In tutto il mondo vengono applicati sussidi, tetti ai prezzi al dettaglio e riduzioni fiscali per proteggere i consumatori dagli alti prezzi dell’energia.

Ma queste azioni sostengono solo i ricchi (che consumano una quantità sproporzionata di energia) e sostengono l’uso continuo di combustibili fossili dannosi. Questa è una cattiva notizia per gli innovatori che cercano modi migliori e più puliti per produrre energia. Inoltre, sovvenziona la guerra russa in Ucraina.

Cercando di proteggere i consumatori dai prezzi elevati, i governi non faranno altro che incoraggiare il consumo attraverso prezzi più bassi, prolungando la crisi energetica. Trasferimenti di denaro mirati alle famiglie bisognose sarebbero meno costosi per i governi e permetterebbero al mercato di fare il suo lavoro di razionamento dell’energia.

img-3

Le prospettive del petrolio

Il mercato del petrolio sarà molto diverso nel 2023. Le sanzioni dell’UE sul petrolio russo sono entrate in vigore il 5 dicembre 2022 per il greggio e inizieranno il 5 febbraio 2023 per i prodotti petroliferi.

Questo piano aveva ottime possibilità di danneggiare il regime di Putin fino a quando i Paesi del G7 non hanno fissato il tetto a 60 dollari (50 sterline) al barile. Poiché si tratta di un prezzo superiore a quello di vendita del petrolio russo, le sanzioni sono diventate superflue.

Il petrolio è un bene omogeneo, scambiato principalmente via nave e quindi virtualmente impossibile da sanzionare a livello globale. Le forniture al di fuori dell’Opec sono abbondanti e in crescita e la paura della recessione e della scarsa domanda cinese hanno impedito ai prezzi di salire troppo rapidamente negli ultimi mesi. Ciò significa che le prospettive a breve termine sono di prezzi del petrolio più bassi, con probabili aumenti solo più tardi, nel 2023.

Ma anche il potente mercato petrolifero globale è stato colpito dal lungo braccio della politica governativa. Oltre alle sanzioni del G7, l’amministrazione Biden ha iniziato a rilasciare petrolio dalla Strategic Petroleum Reserve statunitense prima delle elezioni di metà mandato dello scorso novembre.

L’obiettivo era quello di mantenere bassi i prezzi del gas domestico – un elemento che negli Stati Uniti è sempre stato un vantaggio in termini di voti – ma questa offerta aggiuntiva ha mantenuto bassi anche i prezzi internazionali. Quando il prezzo del greggio statunitense è sceso verso gli 80 dollari al barile nell’ultimo mese, l’amministrazione ha ricominciato a riempire le sue riserve.

Di conseguenza, il governo degli Stati Uniti è diventato di fatto un trader e swing producer nel mercato petrolifero, con il potere di influenzare i prezzi. Nel 2023 possiamo aspettarci un altro anno di turbolenze sui mercati energetici, ma queste azioni governative e le loro conseguenze potrebbero rivelarsi il principale fattore di movimento dei mercati.

Comments are closed.