Gli studenti dell’Accademia del Sole incontrano le imprese. Un efficiente modello di rete e un esempio di buone pratiche per creare valore.
È stata inaugurata a Roma presso il Consorzio ELIS, realtà educativa no profit che si rivolge a giovani, professionisti e imprese per rispondere al divario scuola-lavoro, l’Accademia del Sole. Un progetto di formazione patrocinato da Elettricità Futura e finalizzato a trasmettere le competenze necessarie per lavorare come futuri tecnici manutentori, installatori di impianti fotovoltaici. I rappresentanti delle aziende promotrici, EF Solare Italia, Edison, Global Solar Fund, PLC e Falck Renewables, hanno incontrato gli studenti che vogliono comprendere le logiche del mercato del lavoro e conoscere le imprese che promuovo il progetto e che partecipano concretamente nella didattica e nell’inserimento professionale a fine corso. I contenuti tecnico specifici volti a valorizzare i talenti, le caratteristiche e le aspirazioni di ogni partecipante sono infatti elaborati in stretta collaborazione con le aziende partner attraverso lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio.
Un incontro dedicato prettamente al dialogo ed al confronto, fra futuri tecnici manutentori e i manager delle maggiori aziende del settore, in merito ai possibili percorsi di crescita ed alle opportunità che offre oggi il mondo delle rinnovabili. Durante l’incontro, sono state affrontate tematiche reali ed analizzati specifici argomenti per consentire ai partecipanti di affrontare al meglio le sfide con cui dovranno misurarsi.
“Noi veramente crediamo che sia bello mettere insieme un gruppo di imprese, tra l’altro tra loro concorrenti – commenta Simone Mori, Presidente di Elettricità Futura – , che invece decidono di cooperare per per costruire un percorso che aiuterà i tanti giovani non occupati e neodiplomati ad affrontare le sfide del mondo del lavoro sostenendone lo sviluppo personale e lavorativo.”
Gli studenti iscritti al corso provengono da Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Lazio. Dopo la teoria passeranno alla pratica con stage sugli impianti fotovoltaici delle aziende sostenitrici del progetto con un alto margine di possibilità di assunzione. Nei prossimi cinque anni per raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione il settore fotovoltaico stima l’assunzione di almeno 19mila unità.
We are Zainocratici: il futuro è nello zaino
Dicembre 3, 2019Bonus per le assunzioni del 2020: incentivi per le imprese
Settembre 30, 2019
Comments are closed.