“Ha definito un’epoca e uno stile”: Sean Connery è morto all’età di 90 anni

Sean Connery, una delle più grandi star britanniche del cinema, è morto all’età di 90 anni. L’attore scozzese, per sempre legato al ruolo di James Bond e regolarmente riconosciuto come il migliore per interpretare il famoso ruolo.
Nicola Sturgeon, primo ministro scozzese, ha detto di avere “il cuore spezzato” per la perdita dell’attore, anche lui uno dei più importanti sostenitori di una Scozia indipendente: “La nostra nazione oggi piange uno dei suoi figli più amati. Sean è nato in una famiglia operaia di Edimburgo e, grazie al talento e al duro lavoro, è diventato un’icona del cinema internazionale e uno degli attori più affermati al mondo“.
Dame Shirley Bassey, che ha cantato il tema a Goldfinger, ha parlato dei suoi bei ricordi di quando lo guardava giocare a calcio, aggiungendo: “Beh, sarò sempre lì a tifare per te, Sean!”
L’ex lattaio, nato nell’agosto del 1930 a Fountainbridge, Edimburgo, che un tempo ballava sul palco da giovane nel coro del musical South Pacific, è stato lodato da Daniel Craig, il suo ultimo successore nel ruolo di Bond, come un uomo che “definiva un’epoca e uno stile”.
“Sir Sean Connery sarà ricordato come Bond e molto altro ancora”, ha detto Craig. “L’arguzia e il fascino che ha ritratto sullo schermo potevano essere misurati in megawatt; ha contribuito a creare il moderno blockbuster”. Continuerà a influenzare attori e registi per gli anni a venire”.
La capacità di Connery di trasmettere una combinazione di grinta e fascino sardonico è stata raramente eguagliata – tranne forse dalle grandi star del cinema classico hollywoodiano, come Humphrey Bogart o Robert Mitchum. In Dr No, From Russia With Love e Goldfinger è nato un gigante del cinema.
Connery ha abitato il ruolo dell’elegante e insensibile agente dell’MI6 di Ian Fleming dal 1962 al 1971 – interrotto da George Lazenby nel 1969 – facendo sì che il franchise 007 si impadronisse dell’immaginario pubblico. Ritorna nel 1983 con l’ironico remake di Thunderball, Never Say Never Say Never Again.
Ma mentre l’immagine di Bond di Connery che getta il suo trilby su un attaccapanni mentre si schiera con Miss Moneypenny sarà sempre difficile da battere, l’attore ha lasciato il segno in una serie di altri film che hanno resistito alla prova del tempo. L’inquietante thriller Marnie del 1964 di Alfred Hitchcock, in cui apparve con Tippi Hedren, rimane uno dei preferiti dal pubblico moderno, così come The Man Who Would Be King, un’avventura militare del 1975 che girò insieme all’altro grande idolo del cinema britannico dell’epoca, il suo amico Michael Caine, un attore che rivaleggia con Connery come una delle più popolari interpretazioni di impersonazioni per impressionisti vocali.
Piccolo scolaro, Connery ha girato a 18 anni oltre il metro e ottanta, guadagnandosi il soprannome di “Big Tam”. Entrato nella Royal Navy a 16 anni, ha prestato servizio per tre anni e si è così guadagnato la licenza speciale per giocare più tardi a Bond, un comandante della marina. Il giovane Connery ha lavorato anche come addetto alla piscina e si è occupato di body building agonistico e modellismo maschile prima di concentrarsi sul palcoscenico, dopo aver dato una mano nel backstage del King’s Theatre di Edimburgo.
Per molti critici cinematografici, tra le opere cinematografiche più importanti di Connery si è visto il cupo film noir britannico The Offence, diretto da Sidney Lumet e uscito nel 1973. Altri celebri ruoli in film di successo sono l’adattamento cinematografico de Il nome della rosa e Highlander di Umberto Eco, entrambi usciti nel 1986, e il dramma gangsteristico Gli intoccabili, che gli valse l’Oscar nel 1988.
Ha anche realizzato una serie di film a grosso budget, tra cui Outland, ambientato in una colonia mineraria spaziale, e il thriller sottomarino The Hunt for Red October.
Molti di coloro che hanno pianto Connery questo fine settimana hanno parlato della sua paterna presenza cinematografica, notevole in parti come Re Artù in First Knight e come un vecchio Robin Hood al fianco di Audrey Hepburn in Robin and Marian. Forse la scena della morte e del miracoloso ritorno in vita che ha interpretato nel ruolo del padre di Harrison Ford in Indiana Jones e l’ultima crociata di Steven Spielberg nel 1989.