I monopattini elettrici come le bici, potranno circolare per strada legalmente

0
591

Con la pubblicazione sul supplemento ordinario n. 45/L alla Gazzetta Ufficiale 304 del 30 dicembre 2019 della norma che, all’articolo 75, equipara i monopattini elettrici ai velocipedi, è entrato formalmente in vigore il DM Micromobilità del 4 giugno dello scorso anno (pubblicato sulla GU 162 del 12 luglio) che permette la circolazione di questi nuovi veicoli in ambito urbano come le biciclette. Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale precisa che questa equiparazione è riservata solo ai “monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità” definiti dal citato DM del 4 giugno e cioè in una potenza massima di 0,5 kW e entro i 20 km/h. Il tutto viene rimandando al DL del 30 aprile 1992 in cui era stato modificato l’articolo 50 del Nuovo Codice della Strada con la precisazione che andavano considerate “velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico”.

Viene fatta chiarezza e messa in atto una parte della strategia che il Ministero delle Infrastrutture intende avviare in tema di micromobilità. Attenzione però, se monopattini elettrici e Segway con manubrio potranno circolare sulle nostre strade legalmente, diversa è la storia per quanto riguarda gli hoverboard e monowheel, che potranno circolare solo in alcune zone definite dai singoli comuni, ad esempio piste ciclabili e areee pedonali e ovviamente su aree private.

Per guidarli non servirà patente e nemmeno assicurazione, ma bisognerà essere maggiorenni o possedere una patente AM. Non servirà il casco anche se ne viene suggerito l’utilizzo, e di notte sarà obbligatorio indossare giubbotto o bretelle riflettenti.

In Italia sono oltre centomila i monopattini elettrici che circolano e che lo hanno fatto senza che il loro utilizzo fosse disciplinato da una norma precisa. Oggi finalmente potranno farlo in modo legale

Comments are closed.