Il genocidio demografico degli Uiguri nello Xinjiang

0
122064
img-2

Il governo cinese per ridurre i tassi di natalità tra gli uiguri, e altre minoranze – come parte di una vasta campagna per frenare la sua popolazione musulmana –  sottopone regolarmente le donne delle minoranze a controlli di gravidanza, e costringe centinaia di migliaia di donne all’uso di dispositivi intrauterini, alla sterilizzazione e persino all’aborto, come mostrano le interviste e i dati. Anche se l’uso dei dispositivi e della sterilizzazione è diminuito a livello nazionale, è in forte aumento nello Xinjiang, la provincia più a ovest della Cina, nella quale vivono circa 11 milioni di persone di religione musulmana, 8.6 milioni delle quali sono di etnia uigura.

Avere troppi figli è uno dei motivi principali per cui la gente viene mandata nei campi di detenzione, secondo l’AP, la cui indagine è “basata su statistiche governative, documenti statali e interviste con 30 ex detenuti, familiari e un ex istruttore del campo di detenzione”

Il Dipartimento di Stato americano ha rilasciato una dichiarazione a lungo attesa, intitolata Determination of the Secretary of State on Atrocities in Xinjiang. In essa, il segretario di Stato Mike Pompeo ha accusato la Cina di due gravi violazioni:

  • Crimini contro l’umanità: che “almeno dal marzo 2017”, la Cina ha imprigionato e represso arbitrariamente un gran numero di uiguri e “altri membri di minoranze etniche e religiose nello Xinjiang”.
  • Genocidio: che “stiamo assistendo al tentativo sistematico di distruggere gli uiguri da parte del partito-stato cinese”.

Una breve panoramica della situazione nello Xinjiang

A metà del 2017, i rapporti hanno iniziato a diffondersi dalla regione dell’estremo ovest cinese dello Xinjiang, indicando un drammatico aumento della polizia e della propaganda diretta agli uiguri e ad altre minoranze etniche musulmane turche. Nel corso dell’anno successivo, questo rivolo divenne un’alluvione e un’ampia documentazione, da documenti governativi disponibili pubblicamente, testimonianze oculari e immagini satellitari, confermò un nuovo orrore: il governo cinese era impegnato nel più grande internamento di massa di una minoranza etnica dalla seconda guerra mondiale . 

L’organizzazione ebraica per i diritti umani, Renè Cassé, ha invece deciso di trasmettere per il 27 gennaio un evento contro il genocidio degli uiguri. «Ci siamo passati, abbiamo sperimentato cosa significa. La differenza ora è che c’è ancora tempo per agire. Gli ebrei hanno l’autorità e il dovere morale di parlare adesso. La società civile, le imprese e i politici non dovrebbero mai più tacere come negli anni ’30», ha spiegato al The Guardian la direttrice esecutiva dell’organizzazione, Mia Hasenson-Gross.

Qualche giorno fa, il quotidiano inglese Jewish News ha invece dedicato la sua copertina alla questione delle persecuzione della minoranza. «Poche questioni sono più urgenti delle atrocità attualmente in corso contro i musulmani uiguri che si verificano davanti agli occhi di tutti».

La scorsa settimana, è stato il dipartimento di Stato americano a definire per la prima volta la persecuzione degli uiguri un genocidio. Le stime, non ufficiali, e riprese da Washington parlano di almeno 2 milioni di persone deportate in campi di internamento. La Cina continua a respingere le accuse parlando invece di un campo di “rieducazione”.

 

 

Comments are closed.