Il “microdosaggio” di LSD fa tendenza nella Silicon Valley, ma può davvero rendere più creativi?

0
222
img-2

Può sembrare un tentativo fallito di mescolare affari e piacere. Ma un numero crescente di giovani professionisti della Silicon Valley sostiene che l’assunzione di piccole dosi di droghe psichedeliche li fa lavorare meglio, diventando più creativi e concentrati. La pratica, nota come “microdosing”, prevede l’assunzione di piccole quantità di droghe come l’LSD, la psilocibina (funghi magici) o la mescalina (presente nel cactus Peyote).

L’LSD è la droga psichedelica più conosciuta fin dalla sua popolarità nel periodo d’oro della controcultura degli anni Sessanta. Ma forse un po’ a sorpresa, anche la Silicon Valley ha una lunga storia di uso di droghe psichedeliche per stimolare la creatività: le star della tecnologia Steve Jobs e Bill Gates hanno entrambi sperimentato l’LSD.

Ad alte dosi, l’LSD altera potentemente la percezione, l’umore e una serie di processi cognitivi. Oggi l’LSD sembra essere una delle droghe più comunemente microdosate. Una microdose di LSD consiste in circa un decimo di una dose ricreativa (di solito 10-20 microgrammi), che di solito non è abbastanza potente da causare allucinazioni. Si dice invece che aumenti la vigilanza, l’energia e la creatività.

Il microdosaggio dell’LSD, inoltre, sembra aumentare il benessere generale, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia, migliorando il sonno e portando ad abitudini più sane. Sebbene sia un fenomeno ampiamente riportato dai media, la mancanza di studi scientifici sul microdosaggio rende quasi impossibile stimarne la diffusione. I rapporti suggeriscono che ciò che è iniziato come una pratica clandestina nella Silicon Valley potrebbe diffondersi rapidamente in altri luoghi di lavoro.

Attualmente non è noto come dosi così basse di psichedelici agiscano nel cervello per produrre questi intriganti effetti sulla creatività. Come tutti gli allucinogeni classici, l’LSD produce i suoi potenti effetti di alterazione della mente principalmente imitando gli effetti della sostanza chimica cerebrale serotonina, che regola il nostro umore. In particolare, l’LSD attiva i recettori 5-HT2A nella corteccia pre-frontale, aumentando l’attività della sostanza chimica glutammato in questa regione. Il glutammato consente la trasmissione di segnali tra le cellule nervose e svolge un ruolo nell’apprendimento e nella memoria.

Nell’uomo sono stati segnalati due effetti distinti di dosi ricreative di LSD. Inizialmente, le persone provano sensazioni psichedeliche e positive di euforia. Questa può essere seguita da una fase successiva caratterizzata da paranoia o addirittura da uno stato psicotico. L’LSD a basse dosi può produrre un innalzamento dell’umore e della creatività, mediato dagli effetti di imitazione della serotonina. Le azioni sul glutammato e sulla serotonina possono anche agire per migliorare l’apprendimento e la flessibilità cognitiva, necessari per la creatività, sul posto di lavoro. Questi risultati potrebbero in parte contribuire a spiegare il fenomeno del microdosaggio.

Prove cliniche

La ricerca clinica sugli psichedelici sta attualmente vivendo una grande rinascita, dopo essere stata interrotta negli anni ’60. Uno dei vantaggi della ricerca sugli psichedelici è il loro potenziale di contribuire ad approfondire la nostra comprensione della coscienza. Nel 2016, i ricercatori dell’Imperial College di Londra sono stati i primi a utilizzare tecniche di scansione cerebrale per visualizzare come l’LSD altera il funzionamento del cervello. Uno dei risultati principali è stato che l’LSD aveva un’influenza disorganizzante sull’attività corticale, che permetteva al cervello di operare in modo più libero e meno vincolato del solito.

I risultati suggeriscono che gli psichedelici aumentano la comunicazione tra parti del cervello che hanno meno probabilità di comunicare tra loro e diminuiscono la comunicazione tra le aree che lo fanno spesso. Ciò è probabilmente alla base del profondo stato di coscienza alterato che le persone spesso descrivono durante un’esperienza di LSD. È anche correlato a ciò che a volte si chiama “dissoluzione dell’ego”, in cui il normale senso di sé viene meno. Le persone riferiscono invece spesso un senso di riconnessione con se stessi, con gli altri e con il mondo naturale.

img-3

La scoperta che l’LSD e altre droghe psichedeliche inducono uno stato mentale flessibile può spiegare gli straordinari benefici terapeutici di cui si parla. Ad esempio, la psilocibina ha mostrato benefici nel trattamento della dipendenza da tabacco e alcol, del disturbo ossessivo compulsivo e della depressione maggiore resistente al trattamento.

In un piccolo studio pilota, l’LSD in combinazione con la terapia psicologica ha anche portato a un leggero miglioramento dell’ansia dei malati terminali di cancro. Molti di questi disturbi psichiatrici sono caratterizzati da modelli di attività cerebrale inflessibili e abituali. Introducendo uno stato mentale disordinato, l’LSD e altri psichedelici possono aiutare a rompere questi schemi inflessibili.

Allo stesso modo, lo stato cerebrale non vincolato indotto dagli psichedelici può contribuire a spiegare gli aumenti di creatività riportati. Dalla fine degli anni Cinquanta fino all’inizio degli anni Settanta, una serie di studi ha cercato di determinare se gli psichedelici classici potessero essere utili per aumentare la creatività. Nel più importante di questi studi, i ricercatori hanno scoperto che l’LSD e la mescalina potevano aiutare la risoluzione di problemi creativi se usati in contesti attentamente controllati.

Tuttavia, sebbene questi studi forniscano alcune indicazioni, sono solo aneddotici per gli standard della ricerca moderna (non erano in doppio cieco o controllati con placebo). Uno studio più recente ha rilevato che l’uso di psichedelici classici è fortemente associato a una maggiore capacità di risolvere problemi creativi. Il potenziamento della creatività ha molte applicazioni potenziali nella società. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato sia nell’industria commerciale, compresa la pubblicità, sia in ambito clinico, ad esempio per aiutare i pazienti affetti da autismo.

Gli aspetti negativi

Tuttavia, prima di precipitarsi a prendere dosi di acido nella speranza di aumentare la nostra creatività al lavoro, è bene ricordare che il microdosaggio con una droga illegale e non regolamentata è ovviamente pieno di rischi. Il possesso può farvi finire dietro le sbarre. La produzione e la fornitura di droghe illegali non sono soggette a rigorosi controlli normativi. Ciò significa che i consumatori non possono mai essere sicuri di ciò che stanno assumendo.

Ciò rende problematica la determinazione della dose. Coloro che effettuano microdosi errate rischiano di avere trip indesiderati e completi o addirittura di sperimentare trip spiacevoli. Sono stati persino segnalati sintomi simili alla psicosi in alcuni soggetti vulnerabili che fanno uso di LSD a scopo ricreativo. Tuttavia, due recenti indagini sulla popolazione statunitense non hanno rilevato alcun legame tra l’uso di psichedelici e le condizioni di salute mentale.

In un mondo sempre più competitivo si è tentati di trovare una soluzione rapida che ci aiuti a ottenere di più, meglio e più velocemente. Ma è giusto? Come società dovremmo considerare le ragioni per cui le persone sane scelgono di fare uso di droghe. Il ricorso alle tecnologie di potenziamento cognitivo per far fronte a condizioni di lavoro impegnative può in ultima analisi ridurre la salute e il benessere degli individui. Dobbiamo quindi fare attenzione a garantire che il potenziamento non sia visto come un sostituto di un ambiente di lavoro sano.

È quindi importante che vengano condotte ulteriori ricerche sulla sicurezza e sull’efficacia del microdosaggio. Nel frattempo, è stato dimostrato che l’esercizio fisico, l’istruzione, l’interazione sociale, la mindfulness e una buona qualità del sonno migliorano le prestazioni cognitive e il benessere generale.

 

 

Questo articolo è stato pubblicato su TheConversation
Traduzione per Livepress.it – Beatrice Privitera

Comments are closed.