Il Premio Nobel per la Medicina 2020: premiati tre scienziati per la scoperta del virus dell’epatite C
Il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2020 è stato assegnato congiuntamente a 3 scienziati, due americani e uno britannico: Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice “per la scoperta del virus dell’epatite C”. Il loro lavoro ha trasformato la comprensione e il trattamento dell’epatite C, un virus che infetta più di 70 milioni di persone e ne uccide 400.000 all’anno, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Harvey J. Alter dell’US National Institutes of Health del Maryland, Charles M. Rice della Rockefeller University di New York e Michael Houghton, virologo britannico dell’Università di Alberta in Canada.
Il premio, annunciato lunedì dall’assemblea del Nobel del Karolinska Institute di Stoccolma, vale 10 milioni di corone svedesi (958.000 euro circa ), che saranno divisi tra i vincitori.
“Grazie alla loro scoperta, sono ora disponibili esami del sangue altamente sensibili per il virus e questi hanno essenzialmente eliminato l’epatite post-trasfusione in molte parti del mondo, migliorando notevolmente la salute globale“, ha detto il comitato del Nobel.
Parlando di come ha avuto la notizia, Alter ha raccontato di aver ignorato il telefono due volte quando ha squillato prima delle 5 del mattino, ora locale. “La terza volta mi sono alzato con rabbia per rispondere ed era Stoccolma. È un’esperienza strana“, ha detto. “E’ la migliore sveglia che abbia mai avuto“.
Rice dice di essere “assolutamente sbalordito” al ricevimento della chiamata, aggiungendo “è una storia di successo per la scienza del team“.
Il premio potrebbe rivelarsi controverso.
Nel 2013 Houghton , il virologo britannico dell’Università di Alberta in Canada, ha rifiutato un premio importante per il suo lavoro sull’epatite C perché ha escluso due ex collaboratori, George Quo e Qui-Lim Choo, che lo hanno aiutato a identificare il virus.
Houghton, che ha ricevuto il dottorato di ricerca al King’s College di Londra nel 1977, ha detto che i suoi colleghi non hanno ottenuto il riconoscimento che meritavano. David Pendlebury, analista di citazioni presso la Clarivate, una società di dati scientifici, si è detto sorpreso che il comitato del Nobel abbia consegnato il premio. “Non c’è dubbio sull’importanza di questo lavoro e sul valore di questo premio, ma si presume che il comitato del Nobel cerchi di evitare polemiche laddove possibile”, ha detto.
Il premio ha messo in rilievo la questione perenne della regola dei tre del Nobel, ha aggiunto, dove non più di tre ricercatori possono essere nominati per scoperte che spesso sono state frutto di un lavoro di squadra.
Houghton ha accettato il Nobel, ma ha detto che spera che i futuri comitati di assegnazione del premio avrebbero riconosciuto gruppi più ampi di scienziati. “La grande scienza, spesso, è un gruppo di persone e penso che andando avanti dobbiamo in qualche modo riconoscerlo.
Negli anni ’40, i medici sapevano che esistevano due tipi principali di epatite infettiva. La prima, trasmessa dal virus dell’epatite A, si diffondeva attraverso il cibo e l’acqua contaminati e tendeva ad avere uno scarso impatto a lungo termine sulle persone. Il secondo, diffuso dal sangue e dai fluidi corporei, era più insidioso. I pazienti potevano essere silenziosamente infettati per anni prima che emergessero gravi complicazioni – cancro al fegato e cicatrici del fegato note come cirrosi.
I ricercatori scoprirono l’epatite B negli anni ’60, ma divenne presto chiaro che non era l’unica causa delle infezioni trasmesse per via ematica. Mentre studiava l’epatite diffusa dalle trasfusioni di sangue, Alter scoprì che alcuni pazienti erano stati infettati da un agente sconosciuto. Avere una trasfusione all’epoca era come la “roulette russa”, ha detto il comitato del Nobel. Alter ha poi dimostrato che il sangue dei pazienti poteva trasmettere la malattia agli scimpanzé.
La svolta successiva arrivò da Houghton e dai suoi colleghi di Chiron. Attraverso una nuova strategia non testata, hanno usato gli anticorpi umani dei pazienti per aiutare a identificare il misterioso agente patogeno e hanno sequenziato il codice genetico di quello che è diventato il virus dell’epatite C.
Il passo finale dello sforzo è venuto da Rice, allora all’Università di Washington a St Louis, che ha dimostrato che il virus da solo potrebbe causare l’epatite, spiegando le infezioni diffuse dalle trasfusioni di sangue. Seguì presto l’avvento dei sensibili test per l’epatite C e dei farmaci antivirali per curare l’infezione, salvando milioni di vite umane.
“La scoperta è stata cruciale nel definire il fatto che c’era quest’altro virus che era così importante, in particolare per le infezioni legate alle trasfusioni“, ha detto Graham Cooke, il professore di malattie infettive del NIHR all’Imperial College di Londra. “Da allora abbiamo assistito a un’enorme esplosione nella nostra comprensione del virus, al punto che ora stiamo parlando di eliminare l’epatite C“.
Il premio di fisica sarà annunciato martedì e il premio per la chimica mercoledì, entrambi dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Come sarebbe Jim Morrison se fosse ancora vivo
Luglio 4, 2023Perché le orche attaccano le barche?
Giugno 7, 2023
Comments are closed.