Il sindaco di Milano si rifiuta di rimuovere la statua deturpata di Indro Montanelli

I manifestanti del BLM hanno preso di mira il monumento a Indro Montanelli, che ha ammesso di aver acquistato una ragazza eritrea di 12 anni
0
809
img-2

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha respinto le richieste di rimozione della statua di Indro Montanelli, giornalista italiano che ha riconosciuto di aver acquistato una ragazza eritrea di 12 anni come moglie durante l’occupazione coloniale italiana negli anni ’30.  La proposta è quella che è stata lanciata da I Sentinelli di Milanorimuovere la statua del giornalista dai Giardini di Porta Venezia.

Il Sindaco ha dichiarato, in un video di Facebook, di essere rimasto perplesso dalla “leggerezza” con cui Indro Montanelli – in un video ampiamente diffuso di un’apparizione di talkshow del 1969 – aveva confessato di aver acquistato la bambina da suo padre,  ma ha affermato che “le vite dovrebbero essere giudicate nella loro totalità ” e che la statua deve rimanere.

“Montanelli era più di questo”. Era un grande giornalista, un giornalista che si batteva per la libertà dello Stato, un giornalista indipendente. Forse per questi motivi gli hanno sparato alle gambe”, ha detto Sala, riferendosi a un attentato del 1977 contro Montanelli da parte delle Brigate Rosse.

La statua di Montanelli è stata un punto di riferimento nelle proteste italiane di Black Lives Matter, che hanno rinnovato l’attenzione sul passato coloniale italiano. Oltre a prendere la dodicenne all’età di 24 anni, Montanelli ha guidato un battaglione di 100 eritrei durante il dominio coloniale del regime fascista.

img-3Nel fine settimana i manifestanti hanno ricoperto la statua di vernice rossa e hanno scarabocchiato “razzista” e “stupratore” sulla base – è la prima volta che il passato di Montanelli ha affrontato un serio bilancio.

Montanelli, morto nel 2001 a 92 anni, ha raccontato l’Italia contemporanea dall’epoca coloniale attraverso il fascismo, la ricostruzione del dopoguerra e gli scandali anti-corruzione che hanno rovesciato la classe politica italiana negli anni Novanta. Ha lavorato per molti anni al Corriere della Sera, prima di diventare il direttore fondatore de Il Giornale di Silvio Berlusconi.

Inizialmente fiero fascista, Montanelli prese le distanze da Mussolini e fu arrestato dai nazisti nel 1944 durante l’occupazione dell’Italia, evitando l’esecuzione grazie all’intervento di un cardinale. Le sue esperienze carcerarie ispirarono una storia, Il Generale della Rovere, che fu poi filmata da Roberto Rossellini e vinse il Leone d’oro di Venezia nel 1959.

In più occasioni ha liberamente riconosciuto il suo rapporto con la ragazza, chiamata Desta. “Credo di aver scelto bene. Era una bella ragazza di 12 anni”, racconta Montanelli al talk show del 1969, aggiungendo un sorriso: “Scusatemi. Ma in Africa era un’altra cosa”.

Una giornalista di origine eritrea, Elvira Banotti, presente tra il pubblico, ha contestato il suo racconto romantico, accusandolo di stupro e di comportamenti colonialisti “violenti”. il programma in cui accadde il confronto era L’ora della verità di Gianni Bisiach, siamo nel 1972.  L’irruenza della Banotti di fronte al guru del giornalismo lasciò basiti gli altri ospiti nello studio e il conduttore stesso, poche battute ancora tra i due e la trasmissione s’interruppe.

«Lei, signor Montanelli, violentò una bambina di 12 anni?» chiese Elvira Banotti

Si è difeso, dicendo che non c’è stato alcuno stupro perché le ragazze in Eritrea si sposano all’età di 12 anni, ma ha riconosciuto che in Europa sarebbe stato considerato uno stupro.  Dieci anni più tardi, Indro Montanelli raccontò tutta la sua versione dell’avventura in Africa alle telecamera di Enzo Biagi.

 

https://youtu.be/N_2xZWu_Ak8

 

 

 

Comments are closed.