In Italia è il malcontento ad essere contagioso
A marzo, quando il coronavirus ha colpito per la prima volta l’Italia, travolgendo gli ospedali del Paese e provocando il primo blocco, gli italiani hanno ispirato il mondo con la loro resilienza e responsabilità civica, rimanendo a casa e cantando sui loro balconi . La loro ricompensa per mesi di quarantena è stata una curva appiattita, un sorso di normalità e la soddisfazione di alleati solitamente paternalistici che indicavano l’Italia come modello .
Oggi però l’Italia è molto lontana da quei giorni e mentre una seconda ondata del virus travolge l’Europa e innesca nuovi blocchi a livello nazionale, l’Italia è diventata l’emblema di una disperazione, esaurimento e paura che si sta diffondendo in tutto il continente.
La Francia ha applicato un nuovo blocco nazionale per contenere i numeri dei contagi in crescita.
La Germania ha messo in atto restrizioni a livello nazionale più morbide, ma ancora severe.
L’Irlanda ha limitato i movimenti e ha vietato le visite alle case di altre persone.
In tutta Europa, i governi si stanno adoperando per fornire aiuti, mantenere aperte le scuole e salvare le proprie economie. E ovunque, se non si è ammalati del virus, si è ammalati di esso. Il paese che ha dato al mondo occidentale un’anteprima del terribile bilancio umano del Covid – che ha dimostrato la necessità e il successo di un blocco nazionale – è diventato un simbolo dei vantaggi sperperati dell’Europa, dell’impotenza delle mezze misure di fronte a un virus che non si attiene ai compromessi, dei costi sociali e del mancato mantenimento delle promesse di soccorso dei politici.
Gli italiani, scendendo duramente dalla loro euforia estiva, sono esasperati.
“Siamo arrivati al capolinea”, ha detto Emanuele Tudini, la cui moglie aveva applaudito i medici dalla finestra del loro appartamento e i cui figli hanno disegnato arcobaleni “Andrà tutto bene” all’inizio della crisi. Ha parlato nel suo bar di fronte al Pantheon nel centro di Roma, dove cuochi arrabbiati, ristoratori e colleghi proprietari di bar hanno protestato contro la chiusura per le 18. Una delle decine di proteste prevalentemente pacifiche che sono scoppiate in tutto il Paese nei giorni scorsi. “C’è una tonnellata di rabbia e sofferenza”.
Gli ospedali sono di nuovo sotto pressione e le unità di terapia intensiva si stanno riempiendo. Milano, motore economico dell’Italia, è la nuova capitale del contagio e sembra sull’orlo della quarantena. Il sud più povero e vulnerabile è esposto, e i napoletani si sono mobilitati contro le chiusure anticipate imposte per evitare un massacro. In tutto il paese, il disagio si sta trasformando in agitazione. E i manifestanti sono scesi in piazza in quasi tutte le principali città italiane, da Palermo a Bologna a Verona.
Ma per molti italiani il danno è già significativo. La settimana scorsa il Presidente Conte ha annunciato altri pacchetti di aiuti alle imprese per un valore di circa 5 miliardi di euro, e venerdì ha vietato i licenziamenti fino a marzo. Il governo insiste sul fatto che si sta lavorando per ridurre la burocrazia e che gli aiuti arriveranno agli italiani molto prima. Ma i suoi risultati nel mantenere le promesse non sono incoraggianti.
Molti lavoratori dichiarano di non ricevere l’indennità di disoccupazione da maggio. I proprietari di aziende che una volta hanno abbracciato l’hashtag, “I Stay Home”, ora digita provocatoriamente “I Stay Open”. Gli esperti di educazione sono contrariati dal fatto che mantenere le scuole aperte sembra meno prioritario in Italia di quanto non lo sia in Francia o in Germania. E solo di recente, mesi dopo che il comitato di esperti del Presidente Conte ha richiesto più personale medico, il suo governo ha iniziato ad assumere migliaia di operatori sanitari e a contattare i tracciatori.
Lo stesso comitato di esperti del governo in aprile ha esortato il governo a procurarsi più autobus per alleviare il sovraffollamento dei trasporti pubblici. Invece, le immagini degli autobus sovraffollati hanno riempito i media italiani. “I ristoranti e i bar sono più sicuri dei mezzi pubblici”, ha detto Sergio Paolantoni, presidente dell’associazione che ha organizzato la protesta di Roma al Pantheon, che è stata coordinata con le proteste in altre 23 città del Paese.
Con il turismo devastato e il traffico all’ora di pranzo decimato dai lavoratori rimasti a casa, il taglio alle 18 per i ristoranti è stato un colpo mortale. “È meglio avere un blocco totale invece di prendere di mira solo noi”.
Le nuove misure restrittive hanno anche chiuso cinema, palestre e teatri fino al 24 novembre e continuano i divieti per le grandi feste, compresi i ricevimenti di matrimonio. Ma sembra probabile che le attuali misure restrittive saranno sostituite con misure più severe e il governo sta già valutando la chiusura dei negozi e le limitazione dei movimenti.
La Campania, dove la scorsa settimana sono scoppiate violente proteste, ha vietato il movimento attraverso le linee provinciali, tranne che per motivi di lavoro, salute o circostanze attenuanti. Ha anche chiuso la scuola materna e ha imposto l’apprendimento a distanza per gli studenti dalla scuola elementare all’università. Anche altre regioni meridionali vulnerabili, tra cui la Calabria e la Sicilia, hanno adottato misure severe.
Molti italiani, però, credono sempre più che il ritorno all’isolamento nazionale sia solo una questione di tempo e sono disperati perchè i soldi sono finiti e moltissime famiglie prima di difendersi dal virus cercano di salvarsi dalla fame.
Gli italiani, chiusi dentro le loro case, sono esasperati e il malcontento sta esplodendo.
Rifugiati Rohingya dimenticati: vite senza futuro
Marzo 30, 2023VACCINO: i dubbi più grossi. Il video
Gennaio 25, 2022
Comments are closed.