In piena pandemia ha iniziato a camminare per 20.000 passi al giorno. La storia di Isaac Fitzgerald

Isaac Fitzgerald è stato un vigile del fuoco, ha lavorato su una barca e una volta ha ricevuto una spada da un re, raggiungendo così tre dei cinque obiettivi della sua infanzia. Dopo aver realizzato un sacco di cose interessanti per Internet, ora scrive libri e vive a Brooklyn, New York.
0
3605
img-2

“Camminare ha cambiato la mia vita” scrive Isaac Fitzgerald su The Guardian.

Fitzgerald è scrittore libri per bambini che vive a Brooklyn, New York.

“Stabilire un obiettivo quotidiano mi ha reso più in forma, ha migliorato il mio umore e mi ha permesso di esplorare parti di New York che non avevo mai visto prima. È iniziato con un avviso sul mio iPhone. Alla fine di giugno, una notifica dall’app Salute è apparsa in modo intrusivo sulla mia schermata di blocco.

Non era un altro avviso di notizie sulla politica, o persone che negavano la gravità  el Covid-19. Questo era il mio telefono, quello per cui avevo pagato troppi soldi e che tenevo cullato vicino a me come una specie di minuscolo animale domestico di razza. mi stava invitando ad allontanarmi da lui e suggeriva dello sport.

Indossai un paio di Vans malconce, mi allacciai una maschera e mi diressi verso Prospect Park, non lontano dal mio appartamento di Brooklyn. Lì, ho completato il giro di 3,35 miglia e dopo mi sono sentito benissimo. Tornato nel mio appartamento più tardi quel giorno, quando il sole tramontava, mi mancava già il senso di realizzazione che provavo quella mattina prima, così andai a fare un’altra passeggiata. La mattina dopo, l’ho fatto di nuovo.

Ogni mattina dopo il mio risveglio, e ogni sera prima di andare a letto, con la pioggia o il sole, mi dirigevo al parco e mettevo un piede davanti all’altro, semplicemente.

Questo è stato un enorme trionfo. Avevo fatto molti tentativi e fino ad ora nulla. Mi sono impegnato per un obiettivo: 20.000 passi al giorno, ovvero circa 10 miglia ( circa 17 km). Mentre i giorni si trasformavano in settimane e  in mesi, non sempre ho raggiunto quell’obiettivo, ma non aveva importanza, davvero. Ho camminato ogni giorno e se ho registrato solo 15.000 o 12.000 passi, lo consideravo comunque una vittoria.

Mi sorprende come camminare giorno dopo giorno abbia avuto effetti positivi, anche se sottili, sul mio corpo. Sono diventato più robusto. I miei muscoli delle gambe sono un po ‘più grandi e più duri e mi sento generalmente più forte e più resistente.

Ha anche avuto un effetto positivo sulla mia mente. Mi sento più acuto, più vigile. Le mie passeggiate mattutine mi danno la carica per la giornata, e la mia passeggiata al tramonto mi dà una spinta verso la sera, dove prima mentivo, chiedendomi perché ero così stanco.

Mentre tengo il telefono con me – in quale altro modo l’app può monitorare i miei passi? – Cerco di non guardarlo mentre cammino. Prendermi una pausa dal minuscolo e sconvolgente universo digitale che tengo in tasca, mi libera per essere attento al mondo in cui si muove il mio corpo, per notare e connettermi con gli altri camminatori che incontro. Un uomo indossa sempre gli occhiali. Un altro porta una grande palla, a volte rimbalzando o calciando o lanciandola in avanti prima di correre per raggiungerla. C’è un gruppo di donne che deve seguire lo stesso identico programma che faccio io, vista la frequenza con cui ci incontriamo. Ci scambiamo un cenno del capo quando ci incrociamo e ci si sente bene.

Il cenno del capo che apprezzo di più viene da un uomo anziano, barbuto e magro che si è sempre distinto, per me. Indipendentemente dal tempo, lo vedrei camminare o correre. Colpito dalla sua dedizione, ho cercato su Google e ho trovato un articolo del New York Times su di lui . Si chiama Luis Rios e gira per il parco dal 1977. È il mio santo patrono del camminare.

La complicità con altri camminatori ha fornito un sano sostituto di qualcosa che mi è disperatamente perso durante la pandemia isolante: il senso di comunità che ho sempre goduto mentre bazzicavo nei bar, o quando ci lavoravo, come ho fatto per anni. In un certo senso, il parco è diventato il mio nuovo bar molto più sano.

Sono diventato una specie di evangelista per il mio nuovo rituale quotidiano. Ne parlo a chiunque ascolti, incoraggiandoli a unirsi a me. Sempre più spesso lo fanno. Di recente io e un amico abbiamo attraversato insieme il ponte di Brooklyn, prima di raggiungere Staten Island in traghetto. Un altro amico mi ha accompagnato al Sunset Park, dove abbiamo mangiato tacos e burritos sui gradini di una chiesa. Queste avventure mi hanno permesso di scoprire così tante parti di questa bellissima città che non avevo mai esplorato prima.

Mentre il tempo diventa più freddo e la pandemia persiste, tenendoci per lo più a casa e isolati, ho intenzione di  continuare a lottare verso il mio obiettivo giornaliero di 20.000 passi. Camminare mi ha aiutato a trasformare gran parte di un anno terribile in uno tollerabile. Ci attende così tanto e, continuerà a metterci alla prova, a traumatizzarci, ad allungare fino al punto di rottura la nostra capacità di follia, incertezza e orrore. Quindi, continuerò a mettere un piede davanti all’altro.

Nessun motivo per fermarsi ora.”

http://www.isaacfitzgerald.net/
Fonte: The Guardian

Pubblicato il: 7 Nov 2020

 

Comments are closed.