Io resto a casa con Google Arts & Culture: tour virtuali e collezioni, l’arte trova il suo spazio online.
Tra musei i che aderiscono alla rete di Google Arts & Culture, un progetto che è stato lanciato il 1º febbraio 2011 da Google, ci sono la Tate Gallery di Londra, il Metropolitan Museum of Art di New York, gli Uffizi di Firenze e i Musei capitolini di Roma,
Possiamo passeggiare tra corridoi del Musée d’Orsay, sotto l’ampia vetrata del British Museum o fra le mura dense di storia della Galleria degli Uffizi e del Museo di Capodimonte di Napoli .
Immagini, video, mostre digitali e didascalie facilmente fruibili, con gallerie di immagini curatissime. Un metodo per visitare un museo che non è certo convenzionale ma utile a impiegare quello che in questi giorni di quarantena. Un viaggio virtuale tra le bellezze artistiche più importanti al Mondo, accedendo alla sezione Esplora possiamo infatti navigare tra i contenuti che sono stati raggruppati per colore e per periodo storico, invece alla sezione Qui Vicino possiamo scoprire quali sono le collezioni nei dintorni della nostra posizione che possono essere visionate online. Tra le meraviglie che possiamo goderci da casa c’è “Faces of Frida“ creato grazie ad un’eccezionale collaborazione tra Google e 33 musei internazionali. Un’antologia multimediale, una enorme retrospettiva dedicata al lavoro e alla vita della Kahlo che riunisce più di 800 dipinti, fotografie e oggetti appartenuti all’artista, che gli utenti possono esaminare nei minimi dettagli grazie a un sistema di lente d’ingrandimento ultra preciso.
Google Arts & Culture offre migliaia di risorse online da consultare, collezioni d’arte da scoprire, curiosità legate alla ricerca e ai progetti di architetti, registi, scrittori, fotografi e creativi. In questo momento in cui per le disposizioni per il contenimento del Coronavirus non è possibile accedere a musei o viaggiare, Google Arts & Culture è una risorsa culturale da non sottovalutare per continuare ad allenare la propria curiosità o dedicarsi comunque ai propri interessi.
I contenuti così differenti per i temi affrontati, possono incontrare l’interesse di studenti e adulti, appassionati d’arte e di storia, di scienza e di cultura popolare.
Come sarebbe Jim Morrison se fosse ancora vivo
Luglio 4, 2023
Comments are closed.