Isola di Budelli: Mauro Morandi unico abitante e “custode” dell’isola dovrà andarsene.
L'isola di Budelli, in Sardegna, nell'arcipelago della Maddalena, è nota per i suoi splendidi paesaggi e per il suo unico residente: l'enigmatico 81enne Mauro Morandi.
Per oltre 30 anni, Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica, è stato l’unico abitante di una bellissima isola nel Mar Mediterraneo: l’Isola di Budelli, al largo della costa sarda.
Frustrato dalla società, nel 1989 Morandi e un gruppo di suoi amici decisero di lasciare l’Italia. “Abbiamo preso un catamarano per andare in Polinesia alla ricerca di un’isola deserta per iniziare una nuova vita.” Invece, sbarcarono sulle rive colorate di Budelli, tra Corsica e Sardegna. Morandi si innamorò delle acque cristalline, delle sabbie coralline e dei meravigliosi tramonti – e decise di restare, scegliendo la solitudine e l’essenziale.
Sperando di farne la sua dimora per tutta la vita subentrò al custode precedente ed oggi , all’età di 81 anni, è ancora lì e pronto a combattere per la sua casa, qualunque cosa serva.
“Sono pronto a fare tutto il possibile per rimanere qui, anche se ciò significa che dovranno trascinarmi via. Non saprei dove altro andare a vivere, né cosa fare – questa è la mia vita” dice Mauro Morandi alla CNN Travel in italiano.
Morandi, che ha goduto di un ritiro sicuro e isolato durante l’emergenza Covid-19 in Italia e una volta che l’estate sarà finita teme che le autorità gli consegneranno un avviso di sfratto.
“Tutto ciò che chiedo è, se devo essere mandato via durante i lavori di ristrutturazione, che posso tornare dopo e continuare a fare ciò che faccio ogni giorno: custodire la spiaggia di corallo rosa in via di estinzione, tenere a bada i turisti, proteggere la natura. Temo che se me ne sarò andato, sarà anche la fine di Budelli “.
A tal fine è stata lanciata una petizione online , che in pochi giorni ha raccolto migliaia di sostenitori in tutto il mondo. L’isola ha cambiato proprietà diverse volte negli ultimi anni. Dal 2015 Budelli è di proprietà del Parco Nazionale della Maddalena, rendendo obsoleto il ruolo di Morandi.
Le autorità affermano che stanno semplicemente rispettando la legge.
“La nostra priorità è intervenire contro tutte le costruzioni illegali all’interno del parco, compresa la capanna di Mauro, un’ex stazione radio della Seconda Guerra Mondiale che ha subito modifiche non conformi alle regole. Dobbiamo dare l’esempio, proteggere il nostro ambiente prima ripristinando questa struttura illegale, e poi proseguendo con un nuovo progetto che probabilmente sarà un centro scientifico per la diffusione della consapevolezza ambientale “, ha dichiarato alla CNN il presidente della Maddalena Park, Fabrizio Fonnesu.
Comments are closed.
Copyright © 2019 LIVEPRESS.it | Magazine di informazione generalista | Responsabile di Redazione: Giusi Mondello | Editore: 3D Vision sas | P.IVA 05134450872 - info@3d-vision.it