Joe Biden invia un messaggio chiaro al mondo che guarda: l’America è tornata
Due settimane dopo l’assalto al Campidoglio da parte dei seguaci di Trump suo predecessore, nel mezzo di una pandemia fuori controllo che ha ucciso più di 400.000 americani, Joe Biden – il 46° presidente degli Stati Uniti – ha cercato di limitare la conflittualità nel suo discorso inaugurale. Il discorso è stato perfetto. Biden ha giustamente affrontato il momento della più grave crisi interna americana dai tempi della guerra civile. Il Coronavirus, l’attacco al Campidoglio, la perdita economica, l’immigrazione, il cambiamento climatico e l’ingiustizia sociale i temi affrontati: “Andremo avanti con velocità e urgenza perché abbiamo molto da fare in questo inverno di pericoli e opportunità significative. Molto da fare, molto da guarire, molto da restaurare, molto da costruire e molto da guadagnare”
Ma ciò che ha distinto il discorso al di là della sostanza è stata la sincerità con cui è stato pronunciato. Dall’elezione, c’è stata una fusione tra la sua personale rappresentazione della situazione di perdita e il danno che l’America ha subito. Quando ha parlato della “sedia vuota” e dei parenti che sono morti, è stato dal cuore e non solo dal copione.
Quindi, come ha detto davanti al Campidoglio: “Tutta la mia anima è in questo“, non c’erano dubbi che è così. A completare il discorso di Biden ci sono gli ordini esecutivi e la legislazione stabiliti nei giorni precedenti l’inaugurazione. La riforma dell’immigrazione sarà accompagnata dalla protezione di quasi 800.000 giovani Dreamers. C’è un mandato per riunire i bambini separati dai genitori e un percorso di cittadinanza per milioni di immigrati senza documenti.
Gli Stati Uniti hanno aderito agli accordi di Parigi sul cambiamento climatico. Il “Muslim Ban” è annullato, il muro di Donald Trump con il Messico sospeso. E il coronavirus sarà finalmente affrontato con il coordinamento tra i governi federale, statale e locale e un “Piano di salvataggio americano” da 1,9 trilioni di dollari.
Ma dov’è l’America nel mondo in tutto questo? Nell’attenzione di Biden alle crisi interne, c’era poco oltre la sua intenzione di ri-impegnarsi con il mondo sul clima e di invertire le miopi misure sull’immigrazione della precedente amministrazione. Anche le invocazioni della grandezza americana, con un’eccezione, sono rimaste all’interno dei suoi confini:
Attraverso un incrocio per i secoli, l’America è stata messa di nuovo alla prova e l’America è stata all’altezza della sfida.
C’è un precedente storico per l’attenzione esclusiva sulla casa. Nel 1933, mentre infuriava la Grande Depressione, anche Franklin Delano Roosevelt non fece alcun riferimento al mondo quando disse al suo primo insediamento: “L’unica cosa che dobbiamo temere è la paura stessa”
Forse ancora più pertinente, nel 1865, Abraham Lincoln disse nel suo secondo discorso inaugurale, un mese prima del suo assassinio e due mesi prima della fine della guerra civile: Con malizia verso nessuno; con carità per tutti; con fermezza nel giusto, come Dio ci dà di vedere il giusto, sforziamoci di finire l’opera in cui siamo; di ricucire le ferite della nazione.
Al di là dell’inaugurazione, ci sono indizi nella nomina di Biden di pragmatici dell’era Obama: Antony Blinken come segretario di stato, Jake Sullivan come consigliere per la sicurezza nazionale, John Kerry in un posto speciale per il cambiamento climatico. Non ci sarà una “dottrina Biden” travolgente, né un grande discorso come quello di Barack Obama al Cairo o ad Ankara nel 2009. Invece, i pragmatici cercheranno di ripristinare le alleanze, ristabilire le “regole del gioco” con paesi come Cina, Russia e Corea del Nord – e lavorare caso per caso su questioni immediate come l’accordo nucleare iraniano.
Ma per questo giorno, e per le settimane e i mesi a venire, le sfide estere saranno principalmente un’estensione delle questioni interne che Biden ha esposto nel “giorno dell’America … il giorno della democrazia”. Il recupero della posizione danneggiata dell’America verrà dal successo nello “spegnere gli incendi” che non sono solo negli Stati Uniti: salvare vite e sconfiggere un virus, impegnarsi per un ambiente sicuro, affrontare le iniquità e le divisioni che ostacolano la giustizia per tutti.
Perché mentre il mondo guardava, l’eccezionale riferimento di Biden a un’aspirazione oltre gli Stati Uniti è arrivato nel suo penultimo paragrafo sulla “storia americana” da scrivere: Che l’America ha assicurato la libertà in casa e si è eretta ancora una volta come un faro per il mondo. Questo è ciò che dobbiamo ai nostri antenati, gli uni agli altri, e alle generazioni a seguire.
Toxoplasma: il parassita che si impossessa del nostro cervello
Gennaio 11, 2023
Comments are closed.