Kylie Moore Gilbert, l’accademica britannica prigioniera in Iran

0
868
img-2

Kylie Moore Gilbert, accademica, laureata a Cambridge, esperta di studi islamici e cittadina anglo-australiana detenuta in Iran, arrestata nel settembre 2018 dai Pasdaran all’aeroporto di Teheran – dopo aver partecipato a una conferenza accademica internazionale sullo sciismo –  è stata trasferita tre giorni fa in una remota prigione di  Qarchak  – “…la più grande prigione femminile dell’Iran, nota per le condizioni insopportabili per le aggressioni regolari e comportamenti inappropriati delle guardie carcerarie nei confronti delle donne, mancanza cronica di acqua, spazi di vita non salutari e un ambiente che consente lo stupro e l’omicidio” 

Nel dicembre 2019, il Dipartimento di Stato americano ha stabilito che la prigione di Qarchak soddisfaceva i criteri per “gravi violazioni dei diritti umani”, descrivendolo come “un ambiente che consente lo stupro e l’omicidio”. Prima di questo trasferimento era detenuta presso la prigione di Evin di Teheran, dopo una condannata a 10 anni di reclusione con l’accusa di essere una spia. La prova della sua condanna non è stata resa pubblica dalle autorità iraniane, ma la sua prigionia è stata rivelata l’anno scorso dal governo australiano. La dott.ssa Moore-Gilbert nega fermamente ogni accusa nei suoi confronti.

La notizia del suo trasferimento è stata annunciata da Reza Khandan, attivista e marito  dell’avvocatessa iraniana per i diritti umani Nasrin Sotoudeh, a sua volta detenuta a Evin.

Kylie Moore Gilbert è rimasta in silenzio da gennaio, quando una serie di lettere scritte tra luglio e dicembre 2019 sono state fatte uscire di nascosto dalla prigione di Evin. Nelle lettere, ha dichiarato la sua innocenza e ha parlato della sua “detenzione estremamente restrittiva” che sta gravemente danneggiando il suo stato mentale e fisico.

Ha anche affermato che il Corpo della Guardia rivoluzionaria islamica dell’Iran , un corpo militare che si occupa di intelligence, le aveva offerto il lavoro come spia, un’offerta che aveva negato. Un rifiuto che gli Āyatollāh hanno voluto punire?

Dovrebbe incontrare domenica l’ambasciatore australiano”, secondo l’agenzia di stampa iraniana Mizan,  – agenzia di stampa affiliata alla magistratura del paese – “A seguito della pubblicazione di un reclamo nel cyberspazio secondo cui Moore Gilbert era in pessime condizioni fisiche, il giornalista di Mizan ha scoperto che la prigioniera era in perfetta salute”, afferma il rapporto. Un portavoce del Dipartimento degli affari esteri e del commercio australiano ha confermato alla CNN che il suo ambasciatore in Iran sarà autorizzato a fare una visita consolare a Moore-Gilbert “a breve”.

Ricercatori incarcerati

Lo scorso Natale, Moore-Gilbert e l’accademica francese di origini iraniane, il dott.saa Fariba Adelkhah, anch’egli imprigionata nella prigione di Evin, hanno iniziato uno sciopero della fame insieme “in nome della libertà accademica”, secondo una lettera aperta congiunta che hanno scritto condiviso da il Centro per i diritti umani in Iran (CHRI).
Sciopereremo a nome di tutti gli accademici e i ricercatori di tutto l’Iran e del Medio Oriente, che come noi sono stati ingiustamente imprigionati con accuse inventate e che fanno semplicemente il loro lavoro di ricercatori”, hanno scritto le due donne. ” Scioperiamo non solo per chiedere la nostra immediata libertà, ma per chiedere giustizia per gli innumerevoli, migliaia di uomini e donne senza nome, ma non dimenticati, che hanno subito la nostra stessa sorte, o peggio, e che sono detenuti in Iran, senza aver commesso alcun crimine“.

Attualmente, secondo il CHRI, sono almeno 11 i cittadini stranieri, con doppia cittadinanza o iraniani attualmente in carcere in Iran a partire dal dicembre 2019.

 

 

 

 

 

 

Comments are closed.