La magia del presepe vivente di Montalbano Elicona

0
600

Ritorna il tradizionale Presepe Vivente di Montalbano Elicona, che anno dopo anno si conferma uno degli eventi più seguiti e curati nell’ambito delle rappresentazioni tradizionali della natività. La location del Serro, un suggestivo dedalo di viuzze e angoli evocativi, è la cornice in cui si svolge una vera e propria narrazione sacra, curatissima nei dettagli e capace di evocare una dimensione magico religiosa  indimenticabile per tutti coloro che hanno la fortuna di assistervi. Le casette dove si rappresentano i mestieri e si può visitare la sacra famiglia, i costumi, l’atmosfera rarefatta e intensa, le luci che rischiarano l’antica urbe in cui si svolsero gli eventi, tutti questi elementi, unitamente alla perfetta messa in scena e alla efficace macchina organizzativa, contribuiscono al successo di questa rappresentazione organizzata dall’Associazione Rievocazioni Storico Religiose con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, e che prevede la partecipazione delle migliori cornamuse dei Nebrodi, dell’ensamble di musica araba Ischtar e, infine, dell’artista  Antonio Smeriglia con “U Bannu i San Giuseppi”.

La tradizione popolare della nascita di Cristo diventa un racconto ricco di personaggi e situazioni che, aldilà dell’aspetto storico, rappresentano dei simboli originati dalla visione cosmica del Natale. Il presepe è la rappresentazione di questi simboli. La locanda, la stalla o la grotta, la stella cometa (che allude alla nascita spirituale), i re magi, l’angelo, i sogni. Tutte icone di una spiritualità universale che richiamano stati interiori, tappe nella evoluzione dell’umanità.

Le prossime visite sono previste per domenica 29 dicembre e 6 gennaio dalle 17,30 alle 20.00. Ingresso libero.