Altre categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata e offerta gratuitamente sono:
- tutti i soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza;
- familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze;
- lavoratori in settori d’interesse collettivo, come i vigili del fuoco o la polizia;
- lavoratori a contatto con gli animali, che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;
- donatori del sangue;
- donne incinte.
Per intervenire con maggiore rapidità in vista dell’autunno, bisognerebbe sapere, ha osservato Andrea Crisanti, ordinario di microbiologia all’Università di Padova “quanti vaccini, che vanno prenotati tra aprile e maggio, sono stati ordinati dalle nostre Regioni. Il Piemonte ha ordinato 1,1 milioni di dosi. E secondo quanto riferito dall’assessorato alla Salute, che coordina gli assessori alla salute in conferenza Regioni, tutte le Regioni hanno fatto la gara per ordinare i quantitativi necessari.
Al momento in Italia sono disponibili la vaccinazione di tipo trivalente che contiene 2 virus A (H1N1 e H3N2) e un virus B e il tipo quadrivalente che contiene 2 virus A e 2 virus B, spiega Scienza in rete, in un articolo che analizza l’iniziativa del ministero.
Quando le scimmie usano la foresta come una farmacia
Gennaio 27, 2023Matteo Messina Denaro, arrestato dopo 30 anni di latitanza.
Gennaio 16, 2023
Comments are closed.