Le rivolte francesi seguono uno schema di rabbia senza soluzione
Le rivolte francesi seguono lo stesso schema ben preciso da quando nel 1981 scoppiarono le proteste nella periferia orientale di Lione, un episodio noto come “l’estate delle Minguettes”: un giovane viene ucciso o gravemente ferito dalla polizia, scatenando un’esplosione di violenza nel quartiere colpito e in quelli vicini. A volte, come nel caso dei disordini del 2005 e di quelli odierni, è ogni quartiere malfamato a scatenarsi.
Negli ultimi 40 anni in Francia le rivolte urbane sono state dominate dalla rabbia dei giovani che attaccano i simboli dell’ordine e dello Stato: municipi, centri sociali, scuole e negozi.
Un vuoto istituzionale e politico
La rabbia è quella che porta a distruggere il proprio quartiere, sotto gli occhi di tutti. I residenti condannano questi atti, ma possono anche comprenderne le motivazioni. I rappresentanti eletti, le associazioni, le chiese e le moschee, gli operatori sociali e gli insegnanti ammettono la loro impotenza, rivelando un vuoto istituzionale e politico.
Di tutte le rivolte, l’estate delle Minguettes è stata l’unica ad aprire la strada a un movimento sociale: la Marcia per l’uguaglianza e contro il razzismo del dicembre 1983. Con oltre 100.000 persone e un’ampia copertura mediatica, fu la prima manifestazione francese di questo tipo. Il giornale di sinistra Libération la soprannominò “La Marche des Beurs”, un termine colloquiale che si riferisce agli europei i cui genitori o nonni provengono dal Maghreb. Nelle manifestazioni successive, nessun movimento simile sembra essere emerso dalle ceneri.
Ad ogni sommossa, i politici sono pronti a recitare ruoli ben collaudati: la destra denuncia la violenza e passa a stigmatizzare i quartieri e le vittime della polizia; la sinistra denuncia l’ingiustizia e promette politiche sociali nei quartieri.
Nel 2005, l’allora ministro degli Interni Nicolas Sarkozy si schierò con la polizia. L’attuale presidente francese, Emmanuel Macron, ha espresso compassione per il giovane ucciso dalla polizia a Nanterre, ma i politici e i presidenti sono poco ascoltati nei quartieri interessati. Aspettiamo quindi che il silenzio si instauri fino alla prossima volta in cui i problemi delle banlieues (periferie francesi) e della sua polizia saranno riscoperti dalla società in generale.
Lezioni da imparare
Il ripetersi delle rivolte urbane in Francia e i loro scenari forniscono alcune lezioni relativamente semplici. In primo luogo, le politiche urbane del Paese mancano i loro obiettivi. Negli ultimi 40 anni sono stati compiuti notevoli sforzi per migliorare gli alloggi e le strutture. Gli appartamenti sono di qualità migliore, ci sono centri sociali, scuole, università e trasporti pubblici. Sarebbe sbagliato dire che questi quartieri sono stati abbandonati.
D’altra parte, la diversità sociale e culturale delle periferie svantaggiate si è deteriorata. Il più delle volte i residenti sono poveri o finanziariamente insicuri, discendenti di immigrati o immigrati stessi.
Soprattutto, quando ne hanno l’opportunità e le risorse, coloro che possono lasciare le banlieues lo fanno presto, solo per essere sostituiti da residenti ancora più poveri provenienti da altre zone. Così, mentre l’ambiente costruito sta migliorando, l’ambiente sociale si sta disfacendo.
Per quanto si possa essere riluttanti a parlare dei quartieri svantaggiati della Francia, il processo sociale in atto è effettivamente quello della ghettizzazione, ovvero una crescente divisione tra i quartieri e il loro ambiente, un autocontenimento rafforzato dall’interno. Si frequenta la stessa scuola, lo stesso centro sociale, si socializza con gli stessi individui e si partecipa alla stessa economia più o meno legale.
Nonostante la disponibilità di denaro e la buona volontà dei rappresentanti locali, le persone si sentono ancora escluse dalla società a causa delle loro origini, della loro cultura o della loro religione. Nonostante le politiche sociali e il lavoro dei consiglieri, i quartieri non dispongono di risorse istituzionali o politiche proprie.
Mentre le “banlieues rouges” (“periferie rosse”), spesso guidate dai comunisti, beneficiavano del forte sostegno dei partiti politici di sinistra, dei sindacati e dei movimenti di educazione popolare, le banlieues di oggi non hanno quasi nessun portavoce. Gli assistenti sociali e gli insegnanti sono pieni di buona volontà, ma molti non vivono nei quartieri in cui lavorano.
Questo scollamento funziona in entrambi i sensi e i disordini dei giorni scorsi hanno rivelato che i rappresentanti eletti e le associazioni non hanno alcuna presa sui quartieri in cui i residenti si sentono ignorati e abbandonati. Gli appelli alla calma rimangono inascoltati. La frattura non è solo sociale, ma anche politica.
Un faccia a faccia costante
In quest’ottica, vediamo sempre più spesso i giovani scontrarsi con la polizia. I due gruppi funzionano come “bande”, con i loro odi e i loro territori.
In questo panorama, lo Stato si riduce alla violenza legale e i giovani alla loro delinquenza reale o potenziale. La polizia viene giudicata “meccanicamente” razzista, in quanto ogni giovane è a priori un sospetto. I giovani provano odio per la polizia, alimentando ulteriormente il razzismo della polizia e la violenza giovanile. I residenti più anziani vorrebbero vedere più agenti di polizia per mantenere l’ordine, ma anche sostenere i propri figli e le frustrazioni e la rabbia che provano.
Questa “guerra” si svolge di solito a basso livello. Quando muore un giovane, però, tutto esplode e si torna al punto di partenza fino alla prossima rivolta, che ci sorprenderà come le precedenti.
Ma c’è qualcosa di nuovo in questa tragica ripetizione. Il primo elemento è l’ascesa dell’estrema destra, e non solo da quel lato dello spettro politico. Stanno prendendo piede racconti razzisti delle rivolte, che parlano di “barbari” e di immigrazione, e si teme che questo possa portare a un successo alle urne.
Il secondo è la paralisi politica e intellettuale della sinistra politica. Pur denunciando l’ingiustizia e talvolta appoggiando le rivolte, non sembra aver proposto alcuna soluzione politica oltre alla riforma della polizia.
Finché il processo di ghettizzazione continuerà, mentre i giovani francesi e le forze di sicurezza si scontreranno di volta in volta, è difficile capire come il prossimo errore della polizia e le conseguenti rivolte non saranno dietro l’angolo.
Questo articolo è stato pubblicato su TheConversation
Traduzione per Livepress.it – Beatrice Privitera