Fino a marzo 2021, i numeri dei casi erano bassi nella maggior parte del paese, portando molti a pensare che il peggio fosse passato. Proprio come in Brasile, però, lo sciovinismo, l’eccessiva fiducia e le false rassicurazioni da parte dell’élite politica hanno negato il progresso conquistato a fatica.
Le riunioni di massa hanno agito come eventi di super-diffusione approvati dallo stato. Anche varianti più infettive e un lento assorbimento dei vaccini stanno alimentando l’attuale aumento . Questi sono i fattori scatenanti, ma ci sono problemi più radicati al centro dell’attuale crisi.
L’India è un paese intrinsecamente ad alto rischio di epidemia. Il paese ospita 1,4 miliardi di persone , che vivono in aree affollate con ampie reti comunitarie e strutture limitate per i servizi igienico-sanitari, l’isolamento e l’assistenza sanitaria.
La maggior parte non può permettersi il lusso di isolarsi a casa per periodi prolungati. Oltre il 90% dei lavoratori è autonomo senza rete di sicurezza sociale. La stragrande maggioranza fa affidamento sui guadagni giornalieri per mettere il cibo in tavola. Molti hanno previsto che, a causa di tutto ciò, l’ondata iniziale di COVID nel 2020 avrebbe avuto un impatto devastante .
Il fatto che ciò non abbia portato alcuni a credere che la popolazione indiana fosse per natura meno vulnerabile al COVID. Una vecchia teoria, l’ ipotesi dell’igiene , è stata rispolverata nel tentativo di spiegare il basso numero di casi. L’idea è che una scarsa igiene allena le difese immunitarie delle persone, quindi quando le persone sono esposte al coronavirus, i loro corpi sono ben equipaggiati per affrontarlo.
Ma questa teoria si basava in gran parte su studi sulla popolazione che non hanno tenuto conto di vari fattori coinvolti nella gravità della malattia a livello individuale. Anche con una ricerca di qualità superiore, la correlazione non implica causalità, soprattutto con la minaccia di nuove varianti all’orizzonte. Eppure questa teoria si è sistemata comodamente nella psiche nazionale di un paese tradizionalmente patriottico.
La compiacenza ha dato al coronavirus l’opportunità di diffondersi. A differenza della prima ondata, tuttavia, questa volta in proporzione più casi sono passati alla morte perché il sistema sanitario era sopraffatto. Le forniture di ossigeno, ventilatori, operatori sanitari e letti sono estremamente basse in punti caldi come Delhi. Ma il fatto che così tanti abbiano bisogno di cure mediche in primo luogo, è un sintomo di carenze strutturali di vecchia data nel sistema sanitario indiano.
L’età è il più grande fattore di rischio per malattie gravi e morte con COVID. L’India ha una popolazione eccezionalmente giovane, con solo il 6% di età pari o superiore a 65 anni . Anche con un virus leggermente più mortale, ci si aspetterebbe che la maggior parte si riprenda a casa senza la necessità di cure ospedaliere. Ma una popolazione di mezza età relativamente malsana compensa in parte questo vantaggio.
L’inquinamento atmosferico è strettamente associato alle malattie polmonari e cardiache. Un enorme 17,8% di tutti i decessi in India è stato dovuto all’inquinamento nel 2019 e Delhi, attualmente inondata da pazienti COVID in cerca di ossigeno, è la capitale più inquinata del mondo.
L’obesità è anche una preoccupazione crescente in India, con tassi elevati nelle aree urbane dove i focolai di COVID sono stati più concentrati. La prevalenza del diabete tra i 50-69 anni è superiore al 30% , molto più alta che in altri paesi asiatici. Una donna su cinque in età riproduttiva ha la pressione alta non diagnosticata. Tutti questi sono fattori di rischio significativi per la morte da COVID .
Nonostante queste esigenze sanitarie, la spesa sanitaria totale in India rappresenta solo il 3,9% del PIL , ben al di sotto del minimo del 5% raccomandato per ottenere una copertura sanitaria universale. La nazione rimane affamata delle risorse necessarie per un sistema sanitario robusto, resiliente e ben attrezzato.
La maggior parte delle persone non ha l’assicurazione e paga le cure di tasca propria .
Non vi è alcun incentivo a prevenire le malattie. Un sistema largamente commercializzato e orientato al profitto incentrato sul trattamento delle malattie ha distolto gli investimenti dalle funzioni essenziali di salute pubblica. È questo fallimento del mercato che è in parte responsabile dei disturbi dell’India e di molte morti evitabili durante questa epidemia.
Nonostante una recente espansione dei centri di assistenza primaria e un ampio programma di assicurazione sanitaria per i poveri, le infrastrutture rimangono scarsamente allineate con i bisogni. Di conseguenza, le capacità di controllo delle malattie infettive come sorveglianza, test, tracciamento dei contatti, guida e ricerca sono limitate dall’inizio della pandemia . Anche gli sforzi per prevenire e controllare le malattie croniche sono stati tradizionalmente trascurati nonostante il loro onere crescente e il loro esordio precoce nella popolazione indiana.
L’India è un ambiente ad alto rischio per un’epidemia, ma la situazione attuale non era inevitabile.
Oggi l’India ha superato per la prima volta i 400 mila casi in un giorno. Sono stati segnalati 401.993 nuovi contagi da coronavirus in un giorno, portando il totale nel Paese asiatico a oltre 19,1 milioni. Il numero di morti nelle ultime 24 ore è stato di 3.523, per un totale di 211.853 da inizio pandemia.
Alluvione in Italia: le immagini del disastro
Maggio 25, 2023
Comments are closed.