L’Italia ha faticato a convincere i cittadini della crisi del coronavirus. Cosa può imparare l’Europa?

0
599
img-2

Di solito, un aperitivo in Piazza San Marco a Venezia costa una piccola fortuna. Non il 3 marzo, quando i proprietari dei bar hanno offerto una bevanda gratuita per ognuno dei drink acquistati nel tentativo di attirare la clientela, mentre la città si svuotava in mezzo all’epidemia in via di sviluppo in Italia.
L’offerta doveva durare un mese..

A Roma, i touts dei ristoranti hanno scherzosamente invitato le persone a provare un  carbonaravirus  mentre i turisti lasciati nella capitale si sono uniti all’atmosfera rilassata, scegliendo di continuare le loro vacanze piuttosto che tornare a casa. Tutto questo durante la prima settimana di marzo.

Il 27 febbraio, quattro giorni dopo che 11 città del nord sono state messe in quarantena e quando 17 persone sono morte a causa del virus e 650 sono state contagiate, Nicola Zingaretti, il leader del partito democratico al governo, si è recato a Milano, la cui Lombardia è il centro dell’epidemia, per un aperitivo con un gruppo di studenti. “Non dobbiamo cambiare le nostre abitudini”, ha scritto in un post sui social media. “La nostra economia è più forte della paura: usciamo a prendere un aperitivo, un caffè o a mangiare una pizza”.

Lo stesso giorno, Beppe Sala, il sindaco di Milano, ha condiviso un video con lo slogan “Milano non si ferma”. Il filmato conteneva immagini di persone che si abbracciavano, mangiavano nei ristoranti, camminavano nei parchi e aspettavano nelle stazioni ferroviarie. Nove giorni dopo il suo viaggio in città, quando il numero dei morti era salito a 233 e i casi confermati a 5.883, Zingaretti ha annunciato di essere positivo al virus.

Mentre Boris Johnson ha dato il suo più esplicito avvertimento, domenica scorsa, che il Regno Unito potrebbe trovarsi ad affrontare un blocco in stile italiano, l’esperienza italiana – in particolare il modo in cui la gente si è comportata nei primi giorni della crisi – potrebbe servire da monito per altri paesi europei che sembrano seguire una traiettoria di infezione simile.

Man mano che il virus si diffondeva, il pubblico si è rivolto all’umorismo, con meme e video condivisi sui social media, tra cui una nonna italiana che dava consigli sul lavaggio delle mani. Un altro mafioso in primo piano ha escogitato un piano per contrabbandare Amuchina, il disinfettante per le mani di produzione italiana che gode di un boom delle vendite, invece della cocaina.

“Sia all’interno dei loro gruppi sociali che sui social media, la gente ha reagito con battute e ironia”, ha detto Pantaleo. “Ridere è una reazione molto comune che la gente ha quando si confronta con l’idea della morte”. Ma naturalmente, in quei primi tempi nessuno la vedeva come una possibilità seria”.

Gli italiani in blocco si esercitano sui loro balconi a Roma.

I baci sulla guancia e gli abbracci sono stati vietati, e si è consigliato l’allontanamento sociale. Tuttavia, in un’altra prefigurazione della situazione del Regno Unito, la gente era ancora in giro, frequentando bar, ristoranti, parchi e spiagge. Senza scuola o università, gli adolescenti e gli studenti hanno colto l’opportunità di socializzare di più con gli amici.

Per la maggior parte, la vita è andata avanti normalmente fino a un brusco cambiamento l’8 marzo , quando i decessi per Covid-19 sono balzati di oltre il 50%. Il primo ministro, Giuseppe Conte, ordinò di mettere in quarantena l’intera Lombardia e altre 14 province in altre regioni settentrionali gravemente colpite. La notizia della quarantena è stata trapelata alla stampa italiana poche ore prima di un annuncio ufficiale, provocando la fuga a casa da nord di migliaia di persone di origine meridionale.

Il 10 marzo è arrivata la chiusura nazionale, ma le misure hanno cominciato a colpire solo un paio di giorni dopo, quando bar, ristoranti e altri negozi non essenziali sono stati chiusi in tutto il Paese. Il tono di Conte è diventato più chiaro e diretto, ma anche più umile. Ringraziava gli italiani per i “grandi sacrifici” che stavano facendo per il bene comune, mentre ripeteva il suo invito a restare a casa.

Diceva Sara Raginelli, psicologa di Ancona, nelle Marche: “Nel momento in cui la politica è cambiata e ha iniziato a parlare in modo più chiaro e diretto, anche il comportamento delle persone è cambiato e la gente ha sviluppato un atteggiamento più consapevole. “Nel momento in cui agli italiani è stato detto di stare a casa e sono state introdotte rigide misure di contenimento, la maggior parte della popolazione si è conformata“.

Tuttavia, con l’entrata in vigore della misure, nel corso di una settimana la polizia ha accusato più di 40.000 cittadini di aver violato le norme di quarantena, che prevedono che le persone possano uscire fuori solo se strettamente necessario, ad esempio per lavoro, per motivi di salute o per andare al supermercato. La polizia ha aumentato i controlli negli ultimi giorni e le truppe stanno pattugliando le strade. Forse fraintendendo le regole, la gente ha colto l’occasione per andare a fare jogging o a passeggiare nel parco, portando alla chiusura di tutti i parchi. La gente può ancora fare esercizio all’aperto, purché rimanga vicino a casa.

Dopo un altro forte aumento del numero di morti nella notte di sabato a 4.825, Conte ha fatto un altro drammatico discorso, annunciando che tutte le aziende, a parte quelle che forniscono beni e servizi essenziali, devono chiudere. “È la crisi più difficile del nostro dopoguerra”, ha detto.

L’ultima mossa dovrebbe portare ancora più a fondo la gravità del virus.

Pantaleo ha detto: “Ora che siamo davvero in contatto con la possibilità di morire – noi stessi, un membro della famiglia o un amico – la prendiamo sul serio e siamo sempre più motivati a comportarci secondo le norme sociali. Quindi l’esempio dato dalle istituzioni è molto importante, perché se le norme sono chiare e i capigruppo vi si attengono, noi le seguiremo”.

Vedremo anche aumentare la nostra autostima quando agiremo insieme verso un obiettivo comune, contribuendo anche mantenendo la massima calma possibile a casa”.

Fonte: The Guardian 

Comments are closed.