Ciò che alle porte del 2020 fa ancora notizia è che a ricoprire questo ruolo sia una donna. E’ la prima volta nella storia italiana.
Questa mattina Marta Cartabia è approdata al vertice della Corte costituzionale ricevendo 14 voti su 15, quello mancante è proprio il suo.
Cartabia è docente di diritto costituzionale all’Università Bicocca di Milano, ha insegnato e fatto attività di ricerca in diversi atenei in Italia e all’estero, anche negli Stati Uniti. Originaria della provincia di Milano, ha 56 anni ed è tra i più giovani presidenti che la Consulta abbia avuto.
“Ho rotto un cristallo – le sue prime parole – spero di fare da apripista. Spero di poter dire in futuro, come ha fatto la neopremier finlandese, che anche da noi età e sesso non contano. Perché in Italia ancora un po’ contano”.
L’app Threads di Meta è la minaccia più grande per Twitter?
Luglio 13, 2023