Mentre il Coronavirus approfondisce la disuguaglianza, la disuguaglianza aumenta la sua diffusione.
Mentre il coronavirus si diffonde in tutto il mondo, sembra che stia innescando un devastante ciclo di feedback con un’altra delle forze più gravi del nostro tempo: la disuguaglianza economica.
Nelle società in cui il virus colpisce, sta approfondendo le conseguenze della disuguaglianza, spingendo molti dei fardelli sui perdenti delle economie e dei mercati del lavoro polarizzati di oggi. La ricerca suggerisce che coloro che si trovano in strati economici più bassi sono più propensi a prendere la malattia.È anche più probabile che ne muoiano.
E, anche per coloro che rimangono sani, è più probabile che subiscano una perdita di reddito o di assistenza sanitaria a causa delle quarantene e di altre misure, potenzialmente su vasta scala.
Allo stesso tempo, la disuguaglianza stessa può agire come moltiplicatore della diffusione e della mortalità del coronavirus. La ricerca sull’influenza ha scoperto che in un’epidemia, la povertà e la disuguaglianza possono esacerbare i tassi di trasmissione e di mortalità per tutti.
Questo ciclo che si rafforza a vicenda, avvertono gli esperti, può aumentare il pedaggio del virus, poiché allarga le divisioni socioeconomiche che si pensa siano i principali motori del populismo di destra, dell’animosità razziale e delle morti per disperazione – quelle derivanti dall’alcolismo, dal suicidio o dall’overdose di droghe.
“Queste cose sono così interconnesse”, ha detto Nicole A. Errett, un’esperta di salute pubblica che co-dirige un centro sulla resilienza agli eventi estremi all’Università di Washington. “Le vulnerabilità sociali preesistenti non fanno che peggiorare dopo un disastro, e questo è un esempio perfetto”.
Poiché ogni famiglia a basso reddito costretta ad accettare un rischio maggiore di esposizione può infettare gli altri, ha aggiunto, le conseguenze della disuguaglianza, mentre la maggior parte ovviamente sentita dai poveri, “mette a rischio la società in generale”.
Come la disuguaglianza peggiora il Coronavirus?
Si pensa che due importanti fattori di rischio rendano il coronavirus più letale per chi lo prende: la vecchiaia e le condizioni di salute preesistenti.
Ma un corpus di ricerche ne indica un terzo: lo stato socioeconomico basso.
Anche per coloro che si trovano ben al di sopra della soglia di povertà, gli studi trovano che il basso reddito rispetto al resto della società è associato a tassi più elevati di condizioni di salute croniche come il diabete o malattie cardiache.
In Cina, molti lavoratori sono impiegati in modo informale e quindi non possono contare sui servizi sociali se si prendono del tempo libero – specialmente quelli che svolgono lavori di servizio che richiedono contatti regolari con altre persone. Di conseguenza, le persone che possono permettersi meno assistenza sono spesso maggiormente a rischio di trasmissione.
In Italia, alcuni lavoratori, come Lorena Tacco, che lavora in una fabbrica vicino a Milano, sono in sciopero per il fatto che i datori di lavoro non sono riusciti a stabilire quelle che considerano sufficienti protezioni sanitarie man mano che l’epidemia si diffonde.
“Chi se ne frega della salute dei lavoratori, mentre i ricchi scappano via”, ha detto. “Ma poi i poveri, che hanno bisogno di portare il pane a casa, escono e corrono dei rischi”.
Domenico Marra, che lavora nello stesso stabilimento, ha detto che il timore dell’epidemia era dilagante. Si preoccupa di portare un’infezione ai suoi figli, in particolare a una figlia che ha un sistema immunitario indebolito.
“Vogliamo lavorare, ma abbiamo paura di tornare a casa, abbiamo paura di toccare la nostra famiglia”, ha detto.
Le chiusure imposte dal governo, come quelle annunciate da Francia e Spagna questo fine settimana, sono accompagnate da alcune protezioni per i lavoratori. Ma le piccole imprese faranno probabilmente fatica a continuare a pagare i dipendenti oltre i giorni di malattia garantiti, in particolare quelli del commercio al dettaglio o di altri settori che non possono lavorare da casa.
In Giappone, che ha alcune delle più basse disuguaglianze di qualsiasi altra grande economia, le persone con lavori come la guida di taxi godono di un grado di sicurezza che raramente esiste in altri Paesi.
In Italia, invece, i tassisti – già alle prese con retribuzioni orarie inferiori a causa dell’aumento dei servizi di ride-hailing – si contendono le tariffe nel bel mezzo dell’epidemia.
“Ho un mutuo, bollette e generi alimentari da pagare”, ha detto Andrea Arcangeli, tassista e padre di due persone di Roma. “Non posso stare a casa”. Ha detto di aver guadagnato solo 18 euro – circa 20 dollari – in una giornata di lavoro.
Alla Nihonjo Taxi Company di Osaka, Giappone, i tassisti hanno un modesto reddito mensile garantito, e il presidente, Atsunori Sakamoto, dice che sta vendendo i suoi beni prima di lasciare andare gli autisti.
Eppure, anche in Giappone, questi gradini più bassi dell’occupazione sono colpiti più duramente dei loro colleghi colletti bianchi. Mentre gli impiegati delle telecomunicazioni, con poca paura di perdere il lavoro, il signor Sakamoto dice che se gli affari non riprendono in pochi mesi potrebbe essere costretto a licenziare gli autisti.
Come il Coronavirus peggiora la disuguaglianza
Quando la disuguaglianza è elevata, il costo della vita tende ad aumentare, costringendo più famiglie a basso reddito a vivere da uno stipendio all’altro. Allo stesso tempo, il declino dei sindacati e l’aumento del lavoro a tempo parziale fanno sì che i lavoratori a basso reddito abbiano meno tutele.
Di conseguenza, crisi come il coronavirus possono approfondire il divario tra chi ha e chi non ha.
Alluvione in Italia: le immagini del disastro
Maggio 25, 2023
Comments are closed.