Perché le orche attaccano le barche?
Le orche che vivono al largo delle coste iberiche europee hanno recentemente colpito e affondato uno yacht nello Stretto di Gibilterra. Gli scienziati sospettano che si tratti della terza imbarcazione rovesciata da questa sottopopolazione di orche dal maggio 2020, quando una femmina di orca ritenuta l’artefice di questo comportamento ha subito un incontro traumatico con una barca.
Nella maggior parte dei casi riportati, le orche mordono, piegano e spezzano i timoni delle barche a vela. Come hanno imparato a imitare questo comportamento e perché? Lo abbiamo chiesto al dottor Luke Rendell, studioso di apprendimento, comportamento e comunicazione dei mammiferi marini presso l’Università di St Andrews.
Perché, secondo voi, le orche sembrano attaccare le barche al largo della costa iberica?
Qualsiasi risposta io (o chiunque altro, in realtà) dia a questa domanda è una speculazione: non sappiamo abbastanza sulle motivazioni delle orche per esserne certi. Il problema per i biologi è capire come si sia sviluppato questo comportamento.
La mancanza di evidenti ricompense che favoriscano la forma fisica (come il cibo, per esempio) significa che è improbabile che questo tratto si sia evoluto perché ha permesso alle balene di sopravvivere meglio nel loro ambiente. Questo è ciò che chiameremmo un tratto adattativo: conferisce un beneficio evolutivo diretto aiutando l’animale a trovare cibo, ad accoppiarsi o ad allevare con successo la prole.
Ma posso dire come si presenta questo comportamento. Esistono numerose testimonianze di singoli e gruppi di orche che sviluppano abitudini idiosincratiche e non ovviamente adattive. Si va da un gruppo che si è impegnato in quella che sembrava una moda a breve termine di portare salmoni morti sulla testa, a un altro che imita vocalmente i leoni marini (potrebbe esserci un risultato adattivo nel convincere i leoni marini che anche tu sei un leone marino e non un vorace predatore, ma non ci sono prove che questo avvenga).
Ci sono altri tipi di comportamento che sembrano portare ricompense: ad esempio, le orche in cattività imparano a rigurgitare i pesci da usare come esca per i gabbiani, che a quanto pare preferiscono mangiare al posto del pesce. Ma l’origine e la diffusione di questi attacchi alle barche attualmente si adattano molto bene alla caratterizzazione di una moda temporanea, e resta da vedere quanto a lungo persisterà.
Se invece c’è una spiegazione adattativa, la mia impressione è che abbia a che fare con la curiosità che a volte porta a importanti innovazioni sulle fonti di cibo, che poi possono essere condivise.
Come crede che questo comportamento venga trasmesso tra le orche della regione?
Questo comportamento è probabilmente iniziato da singole orche, ma sembra essersi diffuso attraverso l’apprendimento sociale. Di recente abbiamo pubblicato un articolo su un comportamento simile a una moda nei tursiopi, in cui abbiamo identificato il delfino che promuoveva un comportamento di camminata con la coda acquisito durante un periodo temporaneo di cattività.
Questo è abbastanza simile al resoconto di una rivista accademica sul recente affondamento di uno yacht, in quanto è stato identificato un individuo specifico come potenziale fonte. L’orca è stata spinta a mettere in atto questo comportamento a causa di un trauma passato, forse l’essere stata colpita dal timone di una barca, secondo il resoconto.
Il motivo preciso è molto difficile da conoscere con certezza, ma sappiamo che il comportamento si è diffuso nel suo gruppo. È difficile spiegare questa dinamica senza coinvolgere una sorta di apprendimento sociale, la diffusione di informazioni.
Ci sono prove che le orche si siano comportate in questo modo in passato?
Ho avuto esperienza di orche che nuotavano molto vicino alla nostra barca nelle acque vicino a St Vincent, nei Caraibi orientali, durante un’indagine di ricerca. La nostra imbarcazione, come quelle coinvolte in queste interazioni, aveva le dimensioni di una grande balena (una megattera, per esempio). Forse stavano indagando su di noi, ma non si è mai arrivati a nessun tipo di interazione fisica.
La mia impressione è che fossero interessati all’elica della barca e alle correnti che creava: in un’occasione si sono avvicinati così tanto che abbiamo dovuto togliere il motore per evitare un infortunio. Quindi, avvicinarsi alle barche non è una novità. Danneggiare le imbarcazioni in modo così deciso, tuttavia, non è una cosa che ho mai sentito fare dalle orche.
È noto che ciò accade in altre specie, in particolare nei capodogli, che hanno dato origine alla storia di Moby Dick: una combinazione di resoconti di una balena bianca al largo della costa sudamericana soprannominata “Mocha Dick” e del racconto della baleniera Essex, affondata da un grosso capodoglio nelle acque equatoriali.
La sottopopolazione di orche responsabile di questi attacchi è in pericolo critico. Pensa che lo stato di conservazione del gruppo sia in qualche modo rilevante?
Non credo che sia particolarmente rilevante per l’origine e la diffusione del comportamento, ma lo è per il modo in cui dovremmo gestire questa popolazione.
Se queste orche continuano ad attaccare le imbarcazioni, sarà più difficile proteggerle. L’interazione con le eliche rotanti non solo aumenta il rischio di lesioni per questi animali, ma minaccia anche le persone – dal ferimento degli equipaggi all’affondamento delle imbarcazioni – creando una pressione politica affinché si faccia qualcosa.
Naturalmente, gli operatori di piccole imbarcazioni non hanno bisogno di navigare nelle aree lungo le coste atlantiche di Spagna e Portogallo dove si sono verificate queste interazioni con le orche. Impedire loro di farlo risolverebbe il problema, ma per molti operatori e proprietari di imbarcazioni questa è la rotta più breve, mentre dirigersi verso il largo comporta passaggi più rischiosi. La perdita di introiti turistici se queste imbarcazioni si fermano aumenterà la pressione per una soluzione permanente.
È possibile che alcuni chiedano il controllo di queste orche, fino all’uccisione se continuano a minacciare la vita e i mezzi di sussistenza degli esseri umani. Ciò pone importanti interrogativi etici sul nostro rapporto con questi animali.
Dovremmo, in quanto specie che in ultima analisi detiene il potere più grande, allontanare le piccole e vulnerabili imbarcazioni dall’habitat delle orche come parte di un mutato rapporto con il mare, che sappiamo si sta deteriorando a causa delle nostre azioni? Oppure dovremmo attribuirci il diritto di navigare a nostro piacimento e di controllare tutti gli animali non umani che lo impediscono, fino all’abbattimento?
Storicamente, quasi certamente sarebbe prevalsa la seconda opinione, e forse lo sarà anche in questo caso. Ma è una domanda a cui la società, più che gli scienziati, deve rispondere, e si vedrà quale direzione prenderanno alla fine le autorità competenti.
I rapporti indicano che il comportamento è stato provocato da una vittima “traumatizzata” di una collisione con un’imbarcazione. Le nozioni di solidarietà e autodifesa tra le orche sono stravaganti?
La ritengo una speculazione plausibile. Gli autori del recente articolo la considerano una delle ipotesi su come il comportamento potrebbe essersi sviluppato, con un aumento generale della pressione sul loro habitat e l’idea della curiosità naturale come altre opzioni (quest’ultima è quella che ritengo più probabile).
Le nozioni di autodifesa collettiva nei cetacei (mammiferi acquatici che comprendono balene, delfini e focene) sono tutt’altro che stravaganti. Abbiamo testimonianze di capodogli che si difendono a vicenda quando le orche attaccano, per esempio. La solidarietà è una questione più soggettiva e non abbiamo accesso agli stati mentali interni di questi animali per capire se questo avviene.
Tuttavia, posso indicare un altro cetaceo: le megattere sembrano aiutare altre specie, in particolare le foche, che vengono attaccate dalle orche. Lo scienziato che ha condotto la descrizione di questo comportamento, Robert Pitman, ha dichiarato di considerarlo un “altruismo involontario” basato su una semplice regola empirica: “Quando senti un’orca attaccare, vai a dividerla”.
Queste testimonianze sollevano interessanti domande sulle motivazioni che spingono le orche ad attaccare le imbarcazioni, alle quali non possiamo ancora rispondere. Non è impossibile che queste orche percepiscano in noi un aggressore comune, ma è anche del tutto possibile che non abbiano questo concetto.
Questo articolo è stato pubblicato su TheConversation
Traduzione per Livepress.it – Beatrice Privitera