Toxoplasma: il parassita che si impossessa del nostro cervello
Una fantasia ricorrente nella fantascienza è l’impianto di piccoli elementi nel cervello delle persone, che verrebbero utilizzati per controllare e dirigere le nostre azioni ed emozioni. A prescindere dalla direzione che lo sviluppo tecnologico potrebbe prendere in questo senso, in natura questi trucchi sono stati inventati milioni di anni fa. Diversi tipi di parassiti sono in grado di modificare il comportamento degli organismi che li ospitano, costringendoli a smettere di agire per conservare i propri geni per diventare promotori di quelli estranei.
Il Toxoplasma gondii è uno dei parassiti più comuni nell’uomo. È ospitato da circa un terzo delle persone. Tuttavia, la maggior parte di noi sa della sua esistenza solo durante la gravidanza, quando le donne incinte ricevono istruzioni di non mangiare carne non cotta perché potrebbe causare il toxoplasma gondii. Tuttavia, tutti i segnali indicano che svolge un ruolo importante in molti aspetti della nostra vita.
Il Toxoplasma è un protozoo, un essere unicellulare così piccolo da vivere all’interno delle cellule animali. Questo parassita si riproduce sessualmente solo nell’intestino dei felini (gli ospiti definitivi), ma ha un ciclo vitale complesso e trascorre periodi di tempo in cui viene ospitato da altri animali, dagli uccelli ai coccodrilli, dai roditori ai cetacei. L’elenco dei possibili ospiti comprende anche l’uomo.
Gli ospiti intermedi acquisiscono il toxoplasma ingerendo le sue oocisti (che sono un po’ come le uova) attraverso superfici o alimenti contaminati da escrementi felini, oppure ingerendo altri ospiti intermedi già infetti.
Quando il toxoplasma entra nel corpo degli ospiti intermedi, agisce in modo molto sorprendente. Inizia a riprodursi per via asessuata e prende il controllo del nostro sistema immunitario, promuovendo una risposta specifica che porta il parassita a formare cisti in diversi tessuti, con una preferenza per il cervello.
Quando la risposta immunitaria è carente, come accade nei feti o negli individui immunosoppressi (per esempio, le persone affette da HIV), il toxoplasma non si incista e prolifera nell’ospite intermedio, causando così una grave malattia. Quando la risposta immunitaria agisce, il processo di infezione e formazione delle cisti è asintomatico o genera solo un lieve disagio.
Queste cisti aspettano essenzialmente che un felino arrivi e mangi l’ospite intermedio, dando origine a una nuova popolazione di toxoplasma. Ma l’attesa è tutt’altro che passiva. Il toxoplasma fa tutto il possibile perché questo evento di predazione si verifichi. E può fare molto.
Nella foto: Cisti di Toxoplasma gondii ospitata nel cervello di un topo, simile ai parassiti presenti in un terzo degli esseri umani. Gli elementi rossastri che si possono vedere nella cisti sono bradizoiti, individui dormienti che darebbero origine a una nuova infezione se il topo fosse mangiato da un gatto.
Topi kamikaze
In generale, in assenza di toxoplasma, i roditori cercano di ridurre al minimo la possibilità di essere mangiati dai predatori. A tal fine, si spostano in luoghi riparati e si allontanano quando incontrano tracce della presenza di gatti.
Quando un roditore ospita le cisti del toxoplasma, tuttavia, inizia a mostrare un comportamento spericolato, esponendosi in aree aperte e recandosi in luoghi contrassegnati dall’odore di feci e urine di gatto. Comportamenti altrettanto disinibiti si verificano in altri animali che ospitano cisti di toxoplasma. Le iene si avvicinano ai leoni, i marsupiali della Tasmania iniziano a essere imprudenti e vengono investiti più spesso sulle strade e le lontre marine (infettate dalla contaminazione dell’acqua con feci di gatto) cadono più facilmente preda degli squali.
L’abbandono di un comportamento prudente implica un cambiamento radicale in una delle premesse principali della vita animale: la spinta all’autoconservazione. Un minuscolo parassita inizia a prendere le decisioni al posto dell’animale.
È quindi possibile che il toxoplasma influenzi il comportamento umano?
Fino a poco tempo fa, la presenza di cisti di toxoplasma nell’uomo era considerata asintomatica. Ma una quantità crescente di prove concrete dimostra il contrario. È stato dimostrato che la presenza di cisti di toxoplasma tra le persone che muoiono in incidenti stradali è sproporzionatamente alta e si pensa che il parassita sia responsabile di diversi milioni di questi incidenti ogni anno.
Gli incidenti non sono necessariamente il risultato di un comportamento impavido, ma un recente studio su circa 100 decessi ha collegato le morti imprudenti all’infezione da toxoplasma, come avviene nei ratti, nei topi, nelle iene o nelle lontre marine. È inoltre noto che circa il 20% dei casi di schizofrenia è legato alla presenza di cisti di toxoplasma e vi sono indicazioni che queste siano coinvolte in altri disturbi psicologici.
Allo stesso modo esiste una forte associazione tra il toxoplasma e i tentativi di suicidio, al punto che si stima che ogni anno più di un milione di tentativi di suicidio in tutto il mondo siano legati al parassita.
Finora, il toxoplasma in stato di quiescenza si presenta come un grave problema di salute pubblica, che pone enormi sfide ai sistemi sanitari e che, fino a poco tempo fa, era stato trascurato. Ma c’è di più.
Cisti di imprenditori
Il toxoplasma genera cambiamenti comportamentali di potenziale importanza nelle società umane. Ad esempio, sembra esistere una relazione tra la presenza di cisti del toxoplasma e l’avvio di un’attività imprenditoriale. Le persone portatrici del parassita hanno maggiori probabilità di voler diventare imprenditori quando sono studenti e di avviare la propria attività in età adulta.
In uno studio che ha coinvolto più di 16.000 donne danesi, è stato riscontrato che le persone affette da toxoplasma erano più intraprendenti, con una differenza particolarmente evidente quando si trattava di intraprendere un’attività da sole, ma abbandonavano anche più facilmente la loro impresa. Queste osservazioni possono essere collegate a quelle di un altro studio in cui si è osservato che l’aver ospitato il toxoplasma fa sì che le persone diano meno importanza ai benefici che possono ottenere dalle loro azioni, il che le porterebbe a correre più rischi, ignorando le conseguenze.
Tutti questi cambiamenti sembrano riflettere una diminuzione della neofobia associata al toxoplasma, che ci farebbe affrontare nuove situazioni senza temere i rischi che comportano. Questa ridotta paura dell’ignoto è caratteristica degli individui responsabili di nuove invenzioni, che sono coloro che creano innovazioni culturali.
Sulla stessa linea, è possibile ipotizzare il ruolo del toxoplasma nei grandi cambiamenti delle società umane. Mi piace immaginare che la prima persona che ha dipinto animali o rappresentato i palmi delle mani su una grotta avesse cisti di toxoplasma nel cervello, proprio come la persona che ha osato controllare il fuoco o creare strumenti musicali. Forse chi ha intrapreso intrepidi viaggi di esplorazione, chi ha provato per la prima volta le droghe, chi ha iniziato ad allevare i lupi che poi hanno dato origine al cane, o chi ha coltivato il teosinte che alla fine ha prodotto il mais, aveva il toxoplasma. Forse Bach, Frida Kahlo, Jimmy Hendrix o Marie Curie hanno raggiunto i loro successi con l’aiuto di un piccolo parassita ospitato nel loro cervello, in attesa che un felino li mangiasse.
Un parassita contro il libero arbitrio
A noi umani piace considerarci l’apice dell’evoluzione. Ma il toxoplasma è qui per farci scendere di un gradino. Quello che consideriamo il nostro libero arbitrio potrebbe, in alcuni casi, essere in realtà le intenzioni di un piccolo essere che si è insinuato nel nostro cervello.
Potrebbe persino accadere che questo parassita abbia partecipato alle grandi innovazioni e imprese dell’umanità.