Quando le scimmie usano la foresta come una farmacia

Author: Olivier Kaisin PhD Student, Université de Liège
0
3012
img-2

Avete mai visto il vostro gatto o cane mangiare erba? Lo fanno perché può aiutare la loro digestione, e molte specie selvatiche usano sostanze naturali per prevenire e controllare le malattie o per respingere i parassiti. Si tratta della cosiddetta “zoofarmacognosia” o, più comunemente, dell’automedicazione animale.

Questa pratica, che può avere funzioni profilattiche (volte a prevenire le malattie) o terapeutiche (volte a guarirle), comprende un’ampia varietà di comportamenti, come il consumo di piante medicinali, di terra o l’applicazione di sostanze sul corpo. Ad esempio, molte specie consumano la terra per acquisire minerali essenziali e facilitare la digestione. Nei mammiferi, la zoofarmacognosia è stata osservata in elefanti, orsi, alci e diverse specie di carnivori, ed è particolarmente nota nei primati.

Presso il Laboratorio di Primatologia dell’Università Statale di San Paolo (UNESP) in Brasile, il nostro team studia l’ecologia comportamentale del tamarino leone nero (Leontopithecus chrysopygus), noto anche come tamarino dalla gobba dorata. Si tratta di un piccolo primate neotropicale, endemico della foresta atlantica brasiliana e attualmente minacciato di estinzione.

Una parte di questo progetto, oggetto del mio dottorato, si concentra sullo studio delle risposte fisiologiche e comportamentali dei tamarini alla frammentazione e al declino della qualità dell’habitat.

Una spedizione in Brasile

Sul campo, abbiamo seguito diversi gruppi di tamarini all’interno di frammenti di foresta atlantica per raccogliere dati comportamentali e campioni fecali per le successive analisi ormonali. In genere, ci svegliamo all’alba e seguiamo i tamarini dal momento in cui lasciano il luogo in cui dormono fino a quando tornano a dormire, poco prima del tramonto.

Durante uno di questi studi quotidiani, li abbiamo osservati mentre strofinavano il corpo sul tronco di un albero ricoperto di resina. All’inizio abbiamo pensato che i tamarini stessero marcando il territorio, un comportamento comune a questa specie. Ma ben presto ci siamo resi conto che si trattava di qualcos’altro. Infatti, gli individui del gruppo stavano strofinando collettivamente la zona del tronco da cui proveniva la resina e si stavano anche ricoprendo la pelliccia con essa. Il nostro primo istinto è stato quello di registrare la scena e prelevare campioni di corteccia e resina per identificare l’essenza dell’albero.

Quando abbiamo portato il campione di corteccia alla famiglia che ci ospitava durante le nostre campagne sul campo, la padrona di casa ha subito riconosciuto l’odore particolare di questo albero, che la gente del posto chiama cabreúva. In effetti, la resina prodotta ha un profumo molto legnoso con toni di cannella, chiodi di garofano, miele e pino. Il nostro esperto botanico ha poi confermato che si trattava di una specie di cabreúva, il Myroxylon peruiferum, un albero ben noto nella medicina tradizionale per le sue proprietà antibiotiche, antinfiammatorie e antiparassitarie.

img-3

L’uso di questo albero da parte dei tamarini era piuttosto intrigante, così abbiamo deciso di posizionare delle trappole con telecamera ai piedi delle cabreúvas per registrare le future visite dei tamarini. Le abbiamo installate in tre diversi siti nello Stato di San Paolo: il Parco Statale Morro do Diabo e due frammenti di foresta, a Guareí e Santa Maria. Le registrazioni delle trappole fotografiche hanno sorprendentemente rivelato che molti mammiferi che vivono nella foresta atlantica visitano le cabreúvas. In totale, sono state osservate 10 specie diverse mentre sfregavano o leccavano la resina che trasudava dai tronchi di questi alberi. Tra queste, diversi mammiferi neotropicali emblematici come l’ocelot, il formichiere dal collare, il coati dalla coda ad anelli, la tayra, il pecarietto dal collare e il daguet rosso.

Per molte di queste specie è stata la prima volta che sono stati osservati e descritti comportamenti simili all’automedicazione. Ad esempio, i formichieri usavano i loro grandi artigli per aprire la corteccia e stimolare la secrezione di resina prima di strofinare il corpo contro il tronco esposto. Ancora più sorprendente è il fatto che i pecari si spargano la resina sulla pelliccia a vicenda, in coppia e testa a testa. In generale, la specie sembra visitare specificamente l’albero per acquisire la resina e presumibilmente beneficiare delle sue numerose virtù.

Sebbene siano necessari ulteriori studi per identificare le proprietà della resina ricercata dagli animali e quindi confermare che si tratta effettivamente di zoofarmacognosia, l’uso di questa essenza nella medicina tradizionale suggerisce che i mammiferi visitano le cabreúvas per curare le ferite e respingere i parassiti. Per i tamarini leone, l’uso della resina di cabreúva potrebbe svolgere un ruolo importante nella lotta contro la febbre gialla, una malattia trasmessa dalle zanzare che decima le popolazioni di primati.

La cabreúva potrebbe quindi rappresentare una farmacia comune e universale per gli abitanti della Foresta Atlantica brasiliana. Il Myroxylon peruiferum è probabilmente una risorsa preziosa – e contesa – che potrebbe aiutare le specie che la utilizzano a mantenere le loro popolazioni migliorando la loro salute e aumentando il loro successo riproduttivo. Questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per la conservazione, poiché la scomparsa di questa specie dai frammenti di foresta degradati potrebbe potenzialmente compromettere la sopravvivenza di alcune specie.

Comments are closed.