Rifugiati Rohingya dimenticati: vite senza futuro

Centinaia di migliaia di persone sono fuggite dal Myanmar, le condizioni in Bangladesh stanno peggiorando. All’inizio di questo mese, un enorme incendio ha colpito uno dei campi di Cox’s Bazar, in Bangladesh, lasciando circa 12.000 persone senza riparo.
Un recente articolo pubblicato sul The Guardian riporta la seguente notizia:
Gli affamati e i disperati sono ora molto più numerosi. Il mese scorso, le razioni per i Rohingya che vivono nel campo profughi più grande del mondo – Cox’s Bazar, in Bangladesh – sono state ridotte. Un altro drastico taglio è previsto per il mese prossimo. Come ha avvertito un esperto delle Nazioni Unite, si tratta di una questione di vita o di morte. I Rohingya hanno vissuto troppo a lungo sul filo del rasoio.
Le loro sofferenze sono balzate agli onori della cronaca nel 2017, quando l’esercito del Myanmar, sostenuto dalle milizie, ha lanciato una campagna omicida che ha provocato migliaia di vittime, costretto 700.000 persone a fuggire dallo Stato di Rakhine verso il Bangladesh e che è stata descritta da un esperto di diritti umani delle Nazioni Unite come un genocidio. Negli ultimi due anni, la poca attenzione prestata al Myanmar si è concentrata sul colpo di stato dell’esercito e sui tentativi di schiacciare la resistenza dei civili. Ma le sofferenze dei Rohingya sono iniziate decenni fa e continuano tuttora, anche al di fuori dello Stato di Rakhine. Molti erano già fuggiti in passato e sono tornati (non sempre per scelta) quando è stato loro assicurato che era sicuro. Non è stato così. Hanno subito discriminazioni e repressioni, operazioni militari, pogrom e la privazione della cittadinanza. I circa 600.000 che sono rimasti in Myanmar sono confinati in campi, soggetti alla violenza del governo e privati dei servizi essenziali.
“Non c’era pace… ovunque andassero”, scrive il giornalista del Guardian Kaamil Ahmed nel suo nuovo libro, I Feel No Peace: Rohingya Fleeing Over Seas and Rivers. “I Rohingya sono scappati dalle truppe birmane che li uccidono alle loro controparti del Bangladesh, che hanno controllato le loro vite in modo diverso, incombendo su di loro nel loro esilio e poi girando la vite quando i governi hanno deciso che dovevano tornare in Myanmar”.
Le condizioni in Bangladesh sono diventate così misere che il numero di tentativi di pericolose traversate in mare verso la Malesia o l’Indonesia è quintuplicato l’anno scorso, arrivando a più di 3.500, al costo di circa un decimo delle vite umane. All’inizio di questo mese, un enorme incendio ha devastato uno dei campi di Cox’s Bazar, lasciando circa 12.000 persone senza un riparo – l’ultimo di una serie di incendi che mettono in pericolo vite umane e distruggono i magri beni che i rifugiati possono ancora raccogliere. La colpa è delle bande armate che minacciano, derubano e uccidono gli abitanti dei campi. I rohingya lamentano il fatto che la polizia del Bangladesh non sia riuscita a sradicare la violenza e che invece li molesti ed estorca.
Dhaka vuole l’aiuto delle Nazioni Unite per trasferire altri Rohingya a Bhasan Char, un’isola altamente vulnerabile ai cicloni. I funzionari la dipingono come un’opportunità per un nuovo inizio; i rifugiati hanno descritto condizioni pericolose e simili a quelle di una prigione. I Rohingya hanno motivo di essere cinici nei confronti delle Nazioni Unite, visto il precedente trattamento riservato loro dall’Agenzia per i rifugiati.
Il Bangladesh è una nazione impoverita alle prese con una grave crisi umanitaria e ha bisogno di aiuto per fare meglio. Il sostegno offerto nel 2017 si è rapidamente ridotto, anche prima di Covid, della guerra in Ucraina e dell’impennata dei prezzi dei generi alimentari. Il Programma alimentare mondiale afferma di aver bisogno di 125 milioni di dollari (103 milioni di sterline) solo per evitare ulteriori tagli alle razioni in una comunità in cui la malnutrizione è già diffusa. Gli Stati Uniti hanno promesso 26 milioni di dollari (21 milioni di sterline), ma nel complesso la risposta è stata scarsa. La promessa di un pacchetto di 5 milioni di sterline da parte del Regno Unito non è in grado di compensare i tagli imposti quando ha ridotto il budget per gli aiuti nel 2021. Ciò di cui i Rohingya hanno bisogno in ultima analisi è la cittadinanza in Myanmar per poter tornare in sicurezza quando lo desiderano; in caso contrario, il reinsediamento consentirebbe loro di stabilire nuove vite e prosperare invece di vivere in una perenne insicurezza. Hanno bisogno non solo di cibo ora, ma anche di un futuro.
Questo articolo è stato pubblicato su The Guardian
Traduzione per Livepress.it – Beatrice Privitera