Dopo aver registrato uno dei più alti numeri di morti al mondo dallo scorso marzo, il Paese è ancora in preda alla pandemia e sotto un nuovo governo guidato da Mario Draghi, dovrà affrontare un altro blocco.
Metà delle 20 regioni italiane entreranno in nuove restrizioni per il coronavirus da lunedì 15 marzo. Le misure resteranno in vigore fino al 6 aprile, secondo l’ultimo decreto approvato.
Nelle “zone rosse” le persone non potranno uscire di casa se non per motivi di lavoro o di salute, con tutti i negozi non essenziali chiusi. Nelle “zone arancioni”, alle persone sarà anche vietato lasciare la propria città e la propria regione – tranne che per motivi di lavoro o di salute – e bar e ristoranti potranno effettuare solo il servizio di consegna e di asporto.
La variante B.1.1.7, individuata per la prima volta nel Regno Unito, è ora prevalente anche in Italia, secondo il Ministero della Salute, che si è anche detto preoccupato per la presenza di piccoli cluster della variante brasiliana.
La variante britannica è stata originariamente ritenuta più facilmente trasmissibile e i
nuovi dati pubblicati sulla rivista medica, il BMJ , supportano le affermazioni dei funzionari britannici che, sulla base di dati preliminari, la variante potrebbe essere anche più mortale.
Nel frattempo, la variante segnalata per la prima volta in Brasile, nota come P.1, potrebbe essere fino a
2,2 volte più trasmissibile e potrebbe eludere l’immunità dalla precedente infezione da Covid-19 fino al 61%, secondo uno studio di modello, pubblicato all’inizio di questo mese da ricercatori in Brasile e nel Regno Unito.
La scorsa settimana, secondo Draghi, ci sono state 150.175 nuove infezioni da coronavirus, in aumento di quasi il 15% rispetto alla settimana precedente.
Solo giovedì 11 Marzo, l’Italia ha segnalato più di 25.000 nuovi casi giornalieri. Questo è stato il record più alto da novembre – ed è balzato a oltre 26.000 casi venerdì. In concomitanza con il blocco, il primo ministro ha anche promesso di accelerare il programma di vaccinazione del Paese, anche se l’Italia ha vietato l’uso di vaccini da uno specifico lotto di dosi di AstraZeneca a seguito della morte di un militare in Sicilia, morto per arresto cardiaco il giorno dopo aver ricevuto la sua prima dose di vaccino.
Draghi ha detto che la sospensione da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) di quello specifico lotto di AstraZeneca è stata “una decisione precauzionale, in linea con quanto è stato fatto in altri paesi europei“.
L’Agenzia europea per i medicinali, l’EMA, sta attualmente indagando se l’iniezione possa essere collegata a una serie di segnalazioni di coaguli di sangue. Draghi ha aggiunto che “l’opinione dell’AIFA, condivisa dagli scienziati, è che non ci sono prove che questi eventi siano legati alla somministrazione del vaccino”. Nel frattempo, alcune
nazioni europee hanno completamente sospeso il lancio di AstraZeneca mentre l’indagine EMA continua. Il regolatore europeo dei farmaci ha affermato che i benefici del vaccino AstraZeneca superano i rischi e non ha raccomandato la sospensione dell’uso. “
Al momento non ci sono indicazioni che la vaccinazione abbia causato queste condizioni, che non sono elencate come effetti collaterali con questo vaccino“, ha detto l’EMA in una dichiarazione giovedì.
“Qualunque sia la decisione finale dell’EMA, posso assicurarvi che la campagna di vaccinazione continuerà con rinnovata intensità“, ha continuato Draghi. Solo il 3,08% (1.861.852 persone) della popolazione in Italia è stato finora completamente vaccinato, con 6.219.849 dosi somministrate, secondo gli ultimi dati della Johns Hopkins University (JHU).
Il paese è al sesto posto più alto al mondo per decessi da coronavirus, con 101.184 decessi registrati, secondo JHU.