” Nessun posto è sicuro .” Come il Gruppo intergovernativo di esperti scientifici sui cambiamenti climatici (IPCC) ha avvertito in un recente rapporto che il cambiamento climatico e le sue conseguenze sono destinati a durare, c’è ancora un’opportunità per mitigare alcuni dei pericoli e tornare a un luogo di relativa sicurezza per l’umanità?
La sfida di sopravvivere ai prossimi 50 anni è ora vista come una crisi esistenziale planetaria; dobbiamo lavorare insieme urgentemente, solo per garantire un futuro a breve termine per la civiltà umana. I modelli meteorologici globali sono violentemente sconvolti: la Grecia brucia; le inondazioni del sud dell’Inghilterra; Il Texas ha avuto il suo clima più freddo di sempre, mentre la California e l’Australia subiscono incendi apocalittici. Tutti questi eventi violenti e da record sono il risultato diretto del rapido riscaldamento nell’Artico, che si verifica più velocemente che nel resto del mondo. Un caldo Artico innesca nuove correnti oceaniche e d’aria che cambiano il clima per tutti.
L’unico modo per invertire alcuni di questi schemi catastrofici e per riguadagnare una sorta di stabilità nei sistemi climatici e meteorologici, è la “riparazione del clima” – una strategia che chiamiamo “riduci, rimuovi, ripara” – e richiede progressi molto rapidi a zero emissioni globali nette; rimozione massiccia e attiva dei gas serra dall’atmosfera; e, in primo luogo, ricongelare i poli e i ghiacciai della Terra per correggere i modelli meteorologici selvaggi, rallentare lo scioglimento dei ghiacci, stabilizzare il livello del mare e rompere i circuiti di feedback che accelerano inesorabilmente il riscaldamento globale. Non ci sono opzioni.
Riparare il pianeta
La sfida immediata è stabilizzare il pianeta, raggiungendo un equilibrio gestibile che dia un’ultima possibilità per passare alle energie rinnovabili e verso un’economia globale circolare, con nuove norme nella gestione urbana, rurale e oceanica. Il “riparare” cerca sistematicamente di riportare indietro la Terra dai punti critici del clima (che, per definizione, non può avvenire senza uno sforzo diretto), fornendo un quadro di supporto in cui “ridurre” e “ripristinare” possono avvenire. Serve volontà politica e sociale.
Lo sforzo più urgente è ricongelare l’Artico, interrompendo una desolante spirale di accelerazione della perdita di ghiaccio, dell’innalzamento del livello del mare, dell’accelerazione dei cambiamenti climatici e dei violenti cambiamenti meteorologici globali che provocano. Le temperature artiche sono aumentate molto più velocemente (e sempre di più) rispetto alle temperature medie globali, rispetto ai livelli preindustriali.
Le temperature artiche regolano i venti, le correnti oceaniche e i sistemi meteorologici in tutto il mondo.
Il ghiaccio della Groenlandia alla fine aumenterà il livello del mare globale di oltre sette metri . La perdita totale può richiedere secoli ma, decennio dopo decennio, ci saranno impatti incrementali implacabili . Entro la metà del secolo lo scioglimento sarà irreversibile e il solo innalzamento del livello del mare lascerà paesi bassi come il Vietnam in circostanze disperate, con la riduzione della produzione globale di riso, milioni di rifugiati climatici e nessun percorso evidente per tali nazioni .

Il rapido aumento della temperatura artica è accompagnato dalla rapida e accelerata perdita del volume minimo (estivo) del ghiaccio marino (Figura 2), che accelera ulteriormente l’aumento della temperatura in una spirale di cicli di feedback di rinforzo.

Quello che faremo nei prossimi cinque anni determina la fattibilità del futuro dell’umanità. Anche se restringiamo le nostre aspirazioni alla “sopravvivenza”, fissandola su una scala temporale di circa 50 anni, le sfide sono scoraggianti. L’umanità merita di meglio. Sappiamo cosa fare per poter immaginare migliaia di anni di civiltà umana avanti, così come dietro di noi.
Rifugiati Rohingya dimenticati: vite senza futuro
Marzo 30, 2023Il genocidio demografico degli Uiguri nello Xinjiang
Gennaio 19, 2022
Comments are closed.