L’italiano Roberto Trignani: il neurochirurgo che apre nuovi orizzonti con le sue tecniche di “chirurgia da sveglio”
Roberto Trignani, il primario di neurochirurgia dell’ospedale Riuniti di Ancona, era già conosciuto per le sue tecniche di “chirurgia da sveglio”, che ha utilizzato circa 70 volte negli ultimi anni. Ma nel giugno di quest’anno, ha aperto un nuovi orizzonti quando ha operato una donna per un tumore dal lobo temporale sinistro mentre la paziente di 60 anni preparava delle olive ripiene .
Non è stata un’impresa facile, cioè la preparazione delle olive. Conosciute come olive ascolane, una specialità marchigiana, sono preparate in un processo complesso in cui le olive verdi vengono snocciolate e poi avvolte con salumi, spalmate con pangrattato e fritte. La donna, ex chef, ne ha fatte 90 in meno di un’ora. Nel frattempo, Trignani ha operato. La chirurgia da sveglio permette al chirurgo di evitare di danneggiare i tessuti sani mentre si trattano le aree del cervello responsabili del linguaggio, della vista e del movimento. In questo caso specifico Trignani e il suo team sono stati in grado di rimuovere il tumore da un’area del cervello che controlla il linguaggio e la parte destra del corpo.
“Abbiamo studiato la vita della paziente, la sua routine e le sue attività preferite per vedere se c’era qualcosa che potesse essere utile al suo percorso terapeutico“, ha detto Trignani al Guardian. “In questo caso la donna era una brava cuoca e, soprattutto, aveva lavorato in una zona nota per le olive di Ascoli. Sapevamo che per preparare queste olive occorreva una notevole manualità, e così abbiamo pensato che farle fare le olive sarebbe stato un modo per monitorare l’area del cervello su cui dovevamo lavorare“.
L’operazione è andata secondo i piani e la donna, che ha lasciato l’ospedale dopo pochi giorni, si sta riprendendo bene.
Suonare il violino, guardare cartoni animati e fare parole crociate: queste sono solo alcune delle attività che i pazienti hanno svolto durante un’operazione al cervello sotto la guida di Roberto Trignani.
Le idee poco ortodosse di Trignani non si limitano alla chirurgia cosciente. Quest’estate dopo aver assistito a un concerto di Emiliano Toso, un musicista e biologo molecolare che sostiene di suonare musica ad una frequenza rassicurante. “Mentre ascoltavo la sua musica, ho pensato: cosa succederebbe se portassimo il pianoforte a coda di Emiliano Toso in sala operatoria? Disse Trignani.
Toso ha accettato di suonare, e a novembre un pianoforte è stato portato in sala operatoria per un’operazione di quattro ore per rimuovere un tumore dal midollo spinale di un bambino di 10 anni. Sebbene il paziente fosse sotto anestesia generale, Trignani ha detto che l’encefalogramma, che controlla l’attività elettrica del cervello, suggeriva che il ragazzo stesse percependo la musica. Quando le note musicali sono state interrotte gli schemi del cervello sono cambiati.
Un altro degli interventi chirurgici all’avanguardia di Trignani è stato su una donna che cieca da un occhio e che aveva sviluppato un tumore in un’area del cervello che controllava la visione nell’altro occhio. L’operazione ha avuto luogo lo scorso anno il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia. Mentre Trignani operava per rimuovere il tumore, la donna si sottoponeva a test oculistici sullo schermo di un computer.
“Se avessimo danneggiato la zona vicino all’occhio sano sarebbe diventata cieca“, ha detto Trignani. “Così abbiamo deciso di fare un intervento da sveglia anche per lei – ci sono stati solo cinque o sei casi di questo tipo nel mondo. Mi ha scritto qualche giorno fa, all’avvicinarsi del 13 dicembre [2020], dicendo che Santa Lucia l’aveva protetta, perché vede ancora bene in quell’occhio“.
Il neurochirurgo italiano ha detto che la parte più soddisfacente del suo ruolo nelle operazioni da sveglio è stata la connessione umana durante le operazioni, e la risposta del paziente in seguito. “Quando vedi un paziente che fa del bene e ha un senso di gratitudine, questa è la parte più bella”, ha detto. “Coloro che diventano medici lo fanno perché vogliono vedere i pazienti che fanno bene – questa missione ti fa venire voglia di sradicare la sofferenza umana“.
Nelle foto il Dott. Roberto Trignani rimuove un doppio tumore alla colonna vertebrale di un bambino di 10 anni mentre il biologo molecolare Emiliano Toso suona il pianoforte.
Fonte: The Guardian
Foto: Fondazione Salesi / Reuters
Perché le orche attaccano le barche?
Giugno 7, 2023Test di gravidanza: una lunga storia
Marzo 2, 2023
Comments are closed.