Sette consigli per un rapporto più sano con il cellulare
Quanto tempo passate a fissare uno schermo ogni giorno? Secondo un rapporto, in media si trascorrono circa sette ore al giorno su schermi collegati a Internet. E questa cifra è ancora più alta se il vostro lavoro si svolge principalmente davanti a un computer.
La maggior parte di noi fa un uso eccessivo dei dispositivi digitali, trascorrendo troppo tempo a lavorare o a distrarsi con telefoni, tablet, computer portatili o persino VR. Siamo accusati di essere dipendenti dalla tecnologia e avvertiti dei pericoli per la nostra salute fisica e mentale.
Un paradosso significativo è che spesso ci ritiriamo nel mondo digitale per sfuggire allo stress del mondo fisico, ma possiamo finire per accumulare altri tipi di stress digitale e fisico lungo la strada.
Come genitore, qualche anno fa mi sono preoccupato dell’effetto che la mia vita digitale aveva sul lavoro e sulla famiglia. Ho fatto delle ricerche per conto mio, ho cambiato il modo di usare i miei dispositivi e ho persino scritto un libro sui pericoli di quello che io chiamo “l’inferno digitale”.
Solo negli ultimi anni sono stati pubblicati studi a lungo termine sull’argomento. Nel loro insieme, questi studi costituiscono un insieme crescente e significativo di conoscenze che è difficile respingere o ignorare: troppa tecnologia può causare problemi a noi esseri umani.
Per essere chiari, i dispositivi digitali offrono notevoli vantaggi: si pensi alla connessione, all’istruzione, all’intrattenimento. Il pericolo è quando il loro uso eccessivo diventa tossico per la nostra salute.
Da un punto di vista personale, l’affaticamento degli occhi, il mal di collo, il sonno insufficiente, lo stress, le lesioni da sforzo ripetuto di ogni tipo e l’alterazione della funzionalità delle mani sono solo alcuni dei sintomi che ho avuto nel corso degli anni a causa dell’uso eccessivo di schermi e dispositivi – e le ricerche dimostrano che non sono affatto l’unico.
Se qualcuno di questi sintomi descrive voi (o qualcuno che conoscete), o semplicemente sentite che troppa parte della vostra vita è occupata dal fissare uno schermo, allora potreste trovare utili i miei consigli su come riprendere il controllo della tecnologia.
Come riprendere il controllo
1. Esercitarsi a mettere giù i dispositivi digitali in modo consapevole
Teneteli fuori dalla vista e metteteli via quando non li usate, soprattutto di notte. Banditeli dalla camera da letto, procuratevi una sveglia (in modo da non usare la sveglia del telefono) e dormirete meglio senza scrollare sullo schermo fino a tardi. E abbandonate l’abitudine di guardare la TV con il telefono accanto. Concentratevi su un compito alla volta senza la distrazione di un altro schermo.
2. Imponetevi dei limiti per il tempo trascorso davanti allo schermo
Troppo tempo trascorso sullo schermo può causare mal di testa. Prestate attenzione al modo in cui utilizzate la tecnologia e sfruttate funzioni come le note vocali, che vi permettono di rimanere aggiornati sulle comunicazioni senza fissare a lungo lo schermo.
3. Smettete di concedervi distrazioni digitali
Le continue interruzioni possono indurre stress fisico e mentale. Disattivate le notifiche e gli avvisi quando volete concentrarvi completamente su un compito. E tenete il telefono lontano dalla scrivania. Le ricerche dimostrano che avere il telefono nelle vicinanze, anche se non sta ronzando o squillando e anche se è spento, può danneggiare le prestazioni.
4. Programmate un adeguato tempo libero dal digitale
La depressione e l’ansia sono una delle conseguenze del sovraccarico digitale. Per questo è importante allontanarsi per un po’ dal mondo digitale. Fate una passeggiata nella natura, leggete un libro, fate un giro in bicicletta: tutto ciò che vi allontana dagli schermi per un po’.
5. Rendere gli schermi più facili da usare per gli occhi
L’uso eccessivo degli schermi può affaticare gli occhi e compromettere la vista. Non strizzate gli occhi davanti a schermi minuscoli per svolgere un lavoro che sarebbe meglio fare su un computer portatile con uno schermo più grande. Riducete la luce blu sui dispositivi e utilizzate tutte le altre utili funzioni di accessibilità. Iniziate con l’abbagliamento dello schermo. E assicuratevi anche che il volume non vi faccia scoppiare i timpani.
6. Controllare il caos del sovraccarico di informazioni
Organizzate il vostro telefono, computer e tablet in modo da poterli usare in modo più efficiente. Alcune app vi aiutano davvero a prendere in mano la vostra vita e a lavorare in modo più sereno ed efficace. Le app di monitoraggio del tempo misurano quanto tempo passate (sprecate) sullo schermo: preparatevi a rimanere inorriditi! Quando diventiamo più proattivi nel loro utilizzo, riacquistiamo la padronanza dei nostri dispositivi digitali.
7. Sedersi bene quando si è impegnati digitalmente
Sdraiarsi sul telefono o stare ingobbiti sul portatile danneggia il collo e la schiena. Sedetevi in posizione eretta, fate regolarmente stretching e fate spesso esercizio fisico – senza il vostro telefono.
Diventa un decisore digitale
Questi sette consigli dovrebbero aiutarvi a recuperare il controllo sulla vostra vita digitale. Per me si tratta di dormire e svegliarmi meglio dopo aver lasciato il telefono al piano di sotto. Si tratta di avere un tempo digitale dedicato e pianificato e di avere orari specifici in cui il telefono non ha potere in quello che sto facendo.
Ma si tratta anche di godere di questi miracoli tecnologici in modo più soddisfacente e di usarli in modo più consapevole. Mi piace pensare a me stesso come a un decisore digitale e non come a un’altra vittima del digitale.
Questo articolo è stato pubblicato su TheConversation
Traduzione per Livepress.it – Beatrice Privitera