Soluzioni Innovative ed ecosostenibili per l’edilizia: una svolta sostenibile nel mondo delle costruzioni

Il Progetto IMPReSA (Impiego di Materiali Plastici da Riciclo per malte e calcestruzzi Strutturali Alleggeriti) intende coniugare la grande richiesta di materiali da costruzione con l’abbondanza del rifiuto di plastica, promuovendo l’impiego della plastica da riciclo in sostituzione parziale degli inerti naturali utilizzati per il confezionamento di malte cementizie e calcestruzzi.
0
923
img-2

Nell’ottica, ormai imprescindibile, di un’economia circolare e nel comune intento di operare un’urgente svolta sostenibile nel mondo delle costruzioni, i Centri di ricerca En&Tech e CRICT dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il ClustER Build “Edilizia e Costruzioni” della Regione Emilia Romagna, hanno organizzato un importante convegno tecnico –  tenuto in modalità FAD (formazione a distanza) – che offre un’occasione di confronto tra realtà industriali e professionisti nel settore dell’edilizia e delle costruzioni, in merito agli importanti temi del recupero del patrimonio costruito e delle più recenti tecnologie per ledilizia. 

Durante il convegno ” Soluzioni Innovative ed ecosostenibili per l’edilizia” ( in programma oggi alle 14:00 e  in diretta streaming) si discuterà del ruolo cruciale ricoperto dalla ricerca industriale e dallo sviluppo sperimentale, e della loro promozione nell’ambito dei progetti POR-FESR.

Ampio spazio sarà dedicato all’approccio circolare dell’economia contemporanea, con particolare attenzione al riutilizzo di materiali di scarto industriale o post-consumo, come plastiche o resine con filler inorganici, da impiegarsi in miscele cementizie strutturali e non strutturali.  Si discuteranno inoltre le più moderne tecnologie di rinforzo e consolidamento strutturale e antisismico del patrimonio architettonico, con la presentazione delle più moderne tecniche e dei materiali all’avanguardia nel settore. Saranno inoltre presentati casi studio di particolare interesse per la formazione dei professionisti, compresi i risultati ottenuti nell’ambito del Progetto POR-FESR IMPReSA.

Infine, un’attenzione particolare sarà rivolta alle nuove certificazioni dei materiali, con l’aggiornamento sui criteri ambientali minimi (CAM), e alle certificazioni EPD (Environmental Product Declaration), che rivestono una importanza cruciale nella progettazione e nello sviluppo di materiali e tecnologie innovativi.

Data/ora: mercoledì 28 aprile dalle 14.00 alle 19.00
Segui la diretta streaming: https://youtu.be/itOYU1GIsGc 

Il Convegno è gratuito per i partecipanti e sarà accreditato per la formazione permanente di geometri, architetti e ingegneri su tutto il territorio nazionale.

Leave a reply