Un campo da calcio a Lagos utilizza l’energia solare e i passi dei giocatori per alimentare le luci

L’Africa sta cogliendo le possibilità offerte dalle energie rinnovabili, l’Unione Africana ha promesso un investimento di 20 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni. In Africa orientale, i servizi di energia solare a pagamento sono già un successo diffuso. In Africa occidentale, le cose sono ancora in una fase sperimentale iniziale. Uno degli esperimenti è un campo da calcio alimentato a energia solare che utilizza anche l’energia cinetica generata dai passi dei giocatori.
Situato presso un college per insegnanti a Lagos, il centro commerciale della Nigeria, l’innovativo campo da calcio è stato inaugurato l’anno scorso in una collaborazione a tre tra il colosso energetico Shell, la star della musica Akon, che ha sostenuto l’energia solare nel continente, e Pavegen, una start-up con sede nel Regno Unito che si propone di fornire soluzioni di energia rinnovabile a basso costo ai problemi di elettricità dell’Africa.
Forse la caratteristica tecnologica più interessante del campo da calcio alimentato a energia solare, il secondo mai realizzato al mondo (il primo è stato inaugurato in Brasile nel 2014), è che combina sia l’energia cinetica che l’energia solare per produrre elettricità.
La tecnologia di Pavegen fa uso di “piastrelle” sul campo che generano elettricità catturando l’energia cinetica dei passi. L’energia raccolta può alimentare sistemi a bassa tensione, come i lampioni, o immagazzinare l’elettricità per un uso successivo.
Cento di queste piastrelle sono posizionate sotto la superficie di gioco del campo da calcio, sfruttando quindi l’energia proveniente dai movimenti multipli dei giocatori. L’energia cinetica, combinata con l’energia generata dai pannelli solari, può alimentare i lampioni nella comunità per un massimo di 24 ore.
Tipicamente, poiché la quantità di elettricità generata dipende dal volume dei passi, la tecnologia di Pavegen è più adatta per le aree ad alto afflusso di persone. Di conseguenza, le scuole, i centri sportivi e i mercati sono obiettivi pratici. Laurence Kemball-Cook, fondatore di Pavegen, afferma che il campo da calcio alimentato a energia solare è un simbolo di possibilità. “Il progetto mostra come il mix energetico del futuro combinerà energia cinetica e solare per migliorare le comunità”.
L’obiettivo di Kemball-Cook e di Pavegen è diffondere la tecnologia delle piastrelle in tutto il continente, cercando di alleviare i problemi di elettricità. Tuttavia, per fare ciò, Pavegen deve trovare un equilibrio tra la produzione su larga scala e la taratura dei prezzi, cercando di ridurre continuamente il costo della propria tecnologia delle piastrelle.
Questo articolo è stato pubblicato su Quarz
Traduzione per Livepress.it – Beatrice Privitera