VACCINO: i dubbi più grossi. Il video

Classe 1989, Andrea Lorenzon, è l’autore che ha scritto, disegnato e montato questo video - da 6 milioni di visualizzazioni - per spiegare cosa dicono i dati ufficiali delle agenzie nazionali e internazionali per la salute in modo chiaro in cui risponde a domande che tante persone, informate e non, si sono fatte almeno una volta negli ultimi mesi.
0
323

Trascrizione

Hai dei dubbi sul vaccino? Se nutri qualche  dubbio sui vaccini contro il covid19, in questo video finanziato da: sta ceppa, cercherò  di spiegare cosa dicono i dati ufficiali delle  agenzie nazionali e internazionali per la salute.  Se pensi che l’AIFA, l’EMA e l’OMS non siano   affidabili per via di interessi economici segreti  massonici e templari, questo video non fa per  te.

Se pensi che ok, io mi fido della scienza, ma  signora mia non ho tempo di leggermi tutte quellescritte sull’internet, l’aspirapolvere non si passa  mica da solo, questo video fa per te.

Che cosa c’è dentro il vaccino?

Contrariamente al pasticcio al  ragù della zia Ermelinda, un vaccino non può avere  ingredienti segreti.

– Ecco là.
– Grazie dottore,  ma cosa mi ha iniettato?
– Un po’ di acqua,   un po’ di minerali e il resto un segreto.
– WOW Il contenuto dei vaccini è pubblico,in particolare quello della Pfizer contiene acqua,  sali, saccarosio, colesterolo (quello buono) e un  pizzico di RNA messaggero racchiuso in un cremoso  strato di grasso.
Che diavolo è l’RNA messaggero? Non voglio diventare una tartaruga ninja.

L’rna messaggero è una lista di istruzioni che serve a  produrre le proteine, i mattoncini degli esseri  viventi. In laboratorio sono state create le
istruzioni per produrre un pezzettino di virus,  tipo un braccino, staccato, inoffensivo, morto.  Dando queste istruzioni alle nostre cellule,  i ribosomi al loro interno possono produrre  diversi braccini morti del virus, così che il  nostro sistema immunitario, in totale sicurezza  e svaccatezza, possa memorizzare come siano fatti e poi possa riconoscere il virus intero quando lo vede.

Non sono un esperto ma secondo me il vaccino  non è stato sperimentato a sufficienza.

Hai  ragione, non sei un esperto. Gli esperti ci dicono  che il vaccino non ha saltato nessuna procedura, ogni farmaco deve subire tassativamente precisi  test clinici e avere l’approvazione di enti  esterni che tutelano la nostra e la loro salute.  Non siamo così stupidi da eliminare importanti  procedure di sicurezza per velocizzare i tempi,  almeno qui in Europa. La grande rapidità con cui  si è ottenuto il vaccino è dovuta al fatto che  gli studi sull’uso medico dell’RNA messaggero  andavano avanti già da anni, c’è stata una  concentratissima cooperazione mondiale,  è stata stanziata un’enorme quantità di denaro, sono state ridotte il più possibile le pratiche burocratiche, le aziende farmaceutiche hanno  avuto l’opportunità di condurre le varie fasi  sperimentali in contemporanea, accollandosi buona  parte del rischio economico.

Tutto questo lavoro deve portare a risultati precisi e sicuri,  che ci si metta 1, 10 o 1 miliardo di anni, altrimenti l’agenzia europea per i medicinali non  ti guarda nemmeno di striscio.
Ho letto che però  ci sono degli effetti collaterali. I rischi sono:  vertigini, disturbi allo stomaco e all’intestino, infiammazione del fegato, macchie rosse,  lesioni bollose con aree di distacco dellapelle ah no scusate, questi sono i rischi della  tachipirina.

Anche i vaccini naturalmente hanno  i loro possibili effetti collaterali, pur essendo  tre farmaci più sicuri. Tralasciando quelli più
comuni e leggeri quali mal di testa, spossatezza,  febbre e dolorino al braccio, le reazioni più  forti sono molto rare e spesso coinvolgono persone  con particolari allergie. È quindi sufficiente  dichiararle al medico prima della vaccinazione, in  modo che potrà valutare se si è adatti ad assumere  o meno il vaccino.Se risultate particolarmente  a rischio: nessuno vi farà il vaccino.

Se è così  sicuro perché mi fanno firmare un foglio per  deresponsabilizzare l’azienda farmaceutica in caso insorgano effetti a lungo termine?
Come fate  in poco meno di un anno di test a conoscere gli  effetti a lungo termine?
È vero che non conoscete  gli effetti a lungo termine?
Gli effetti a lungo  termine mi preoccupano assai.

È vero, non abbiamo  ancora molti dati sugli effetti a lungo termine,  ma ciò non significa che giochiamo alla  roulette russa con le persone.
Il vaccino  ha superato tutti i controlli di sicurezza ed  è stato considerato sicuro anche dai principali  enti indipendenti per la salute, il che può già  definirsi una rassicurazione che il rischio di  effetti a lungo termine sia particolarmente basso.  Nella scienza medica spesso non esistono grandi  certezze ed è necessario considerare sempre il  rapporto rischio/beneficio. L’alternativa sarebbe  rimanere in crisi pandemica attendendo anni di  raccolta dati per avere qualche sicurezza in più.

Saranno pure rischi piccolissimi ma perché cavolo  dovrei correrli?

Tralasciando l’inutile dettaglio  di contribuire al benessere della società e  delle persone più fragili, considera questo:
secondo i dati AIFA tra tutte le vaccinazioni  del 2019 le segnalazioni di reazioni gravi  ogni 100.000 persone sono state 3; lo 0,003 %.  Col vaccino PFIZER su 20.000 persone testate  nessuna ha sviluppato reazioni gravi e ad  oggi, con milioni di vaccinati nel mondo,  le statistiche sembrano allinearsi a quelle  degli altri vaccini. Ammalarsi di covid19 invece,  comporta rischi un po’ diversi: qui, se hai più  di 50 anni abbiamo il rischio stimato dell’uno  per cento non di avere gravi effetti collaterali  ma di rimetterci proprio le penne.

Se hai più di  70 anni il rischio sale del 12 per cento, se sei  giovane tra i 20 44 anni hai il rischio del 2 per  cento di andare in terapia intensiva. C’è inoltre  il rischio di reazioni gravi pur essendo giovani  e sani, c’è il rischio di non ricevere cure  tempestive, c’è il rischio che rimangano lesioni
permanenti nei polmoni. Oltre al collasso degli  ospedali che impedirebbe di curare anche persone  con altre patologie e la crisi economica dovuta  ai lockdown. Mettete queste due considerazioni  sul piatto della bilancia. Però ho letto tanti  articoli che dicono che…

Molti giornali ormai  lo sappiamo, per guadagnare elettori non si fanno  scrupoli. Non serve che pubblichino notizie false,  è sufficiente che selezionino quelle più estreme,  sensazionalistiche, che prendono interesse. Ad  esempio vedrete molto spesso articoli di persone  che subiscono effetti collaterali del vaccino,  pareri di medici fuori dal coro, gente  che si infetta appena dopo la prima dose,  casi limite. Immaginate quanti magici eventi  sensazionali possano succedere durante una  vaccinazione di ampiezza globale. Questa selezione  scandalistica crea un clima di incertezza e paura,  una distorsione della realtà. Quando ci si  ritrova davanti a una notizia eclatante è  importante approfondirla per avere un quadro  generale attendibile e cominciare a selezionare  di conseguenza le testate a cui diamo fiducia.  Però ho sentito medici dire che….
Mai come ora  sentiamo medici dire QUI, virologi dire QUO e  immunologi dire INDICERRETI. Il più delle volte  dicono la stessa cosa ma così male da sembrare  in disaccordo, altre volte, e ci sono sempre,  troviamo membri del personale sanitario andare  proprio contro corrente. Ciò che è importante  sapere è che il parere di singole persone,  che siano medici, premi Nobel o laureati  all’università della vita, se non fa riferimento  a studi comprovati non ha valore scientifico.

Chi  ricerca questo tipo di scorciatoie è costretto a  spacciarsi per genio incompreso, ribelle contro  il sistema, invocherà interessi economici nascosti  e cercherà di convincerci selezionando solo i dati  scientifici che gli fanno più comodo, dati che  difficilmente sapremo analizzare non capendoci una  sega. Nel dubbio il mio consiglio è dare fiducia  alla comunità scientifica e a chi informa e  divulga prendendo essa come punto di riferimento.  È più probabile che le dichiarazioni degli enti  ufficiali preposti alla salvaguardia della nostra  salute siano inaffidabili perché tutti gli esperti  coinvolti in questi enti non sanno fare il loro  lavoro o addirittura vengono corrotti da un  élite di persone che spendendo montagne di soldi  riescono a distorcere ogni evidenza scientifica in  modo da arricchirsi nuovamente promuovendo farmaci che danneggiano l’ambiente è la stessa società di  cui fanno parte, oppure è più probabile che forse  stiamo leggendo l’ennesima opinione spazzatura?

Se  avete altre domande vi lascio in descrizione il  link con tutte le risposte dell’agenzia italiana  del farmaco, più le fonti da cui ho attinto le  informazioni per fare questo video. Avete capito  bene, non mi sono inventato niente. A parte  l’RNA messaggero che va beh, faceva ridere.

Trascrizione a cura di Melinda Strano

Per ogni approfondimento, consiglio questi link:

FAQ AIFA: https://www.aifa.gov.it/domande-e-ris…
Articolo IL POST: https://www.ilpost.it/2021/01/02/dubb…
Fonti informative: sito dell’AIFA, ISS, OMS.
Fonti statistiche: Case-Fatality Rate and Characteristics of Patients Dying in Relation to COVID-19 in JAMA:
https://jamanetwork.com/journals/jama…
Center for Disease Control and prevention:
https://www.statista.com/chart/21173/…

Comments are closed.