Qualche hanno fa Venezia è stata etichetta da un turista come “La città più brutta del mondo”. Dal malcostume di presentare ai turisti conti salatissimi, alla scortesia di molti veneziani, il video del turista aveva immediatamente fatto il giro della rete dividendo il popolo di youtube.
Sono appena tornata da Venezia, non come turista ma per motivi professionali, e trovo che sia la città meno inclusiva al mondo!
L’importanza di avere città inclusive per tutti gli abitanti e visitatori, siano essi in perfetta forma fisica o con disabilità, non la riguarda? Chi presenta disabilità, parziali o totali, temporanee o permanenti, ha bisogno di ricevere le stesse attenzioni ai propri bisogni di tutto il resto della cittadinanza. Ma non a Venezia?
Barriere architettoniche ovunque. Totale mancanza di assistenza.
Tua madre è anziana e ha problemi di deambulazione? Vai da un’altra parte, perchè Venezia è riservata solo a chi riesce a camminare.
Senza contare le madri con i passeggini, le nonne con la valigia della spesa e i lavoratori che tirano grandi carretti pieni di rifiuti.
Una collega del posto mi ha detto i veneziani sanno affrontare molto bene la situazione e che a loro piace cosi, anche l’ambulanza si muove via acqua.
Ho iniziato a pensarci quando da sola, e carica di valige, ho dovuto raggiungere il mio hotel, con la pioggia e senza ombrello.
Nessuno chiede di cambiare il volto della città o di abbattere e ricostruire, la città è bellissima e i veneziani si sono attrezzati per viverla al meglio, ma perchè non istituire un servizio di aiuto/facchinaggio? Operatori che, (a pagamento per carità), siano in grado di sollevare un disabile per portarlo dall’altra parte del ponte o aiutare una povera disperata, carica di valige, a raggiungere il vaporetto.
Rientrata a casa ho scoperto che qualcosa è stata fatta ma forse andrebbe comunicata meglio.
Nel corso degli anni dall’amministrazione comunale emerge un quadro di accessibilità molto più soddisfacente di quanto si possa immaginare: quasi il 70% della superficie della città storica risulta accessibile alle persone con disabilità.
Maggiori informazioni qui.
https://www.venezia-help.com/consigli/venezia-per-disabili/
Angela C.
No ironia? Ciaone.
Aprile 18, 2022Mio suocero critica la mia genitorialità. Come lo gestisco?
Novembre 7, 2020Camurria, La Pandemia.
Giugno 12, 2020Dal paziente zero al pezzente zero
Maggio 16, 2020
Comments are closed.